20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nianza di Silvan Cattaneo, erano nel 16° secolo molte lepri e conigli,<br />

che pur in quel ristretto spazio offerivano caccia abbondante<br />

1 .<br />

Sulla riva d'oriente, tra Malcesine e Ascenza, assai vicine a<br />

terra, stanno altre isolette o più tosto scogli; di cui il più settentrionale<br />

è detto Olivo, il secondo Sogno e l'ultimo, verso mezzodì,<br />

Tremellone o Trimelone, sul quale il poeta Jodoco raccoglie<br />

antica e pia leggenda.<br />

Narra il poeta: i Trimelloni sono due gemelli.<br />

......... quos semine Baldi<br />

Melsinoe peperit fratres Junone secunda.<br />

Abbandonate le selve e le caverne <strong>del</strong> padre, si danno interamente<br />

alla pesca e cercano con essa lenire la molesta loro<br />

povertà. Eguali di sembiante e di cuore, sono sempre insieme<br />

sui flutti a dividere i pericoli, la scarsa preda, le sventure e le<br />

gioie. Nelle fatiche <strong>del</strong>la dura vita invecchiano anzi tempo e<br />

perdono l'antico vigore <strong>del</strong> corpo, non quello <strong>del</strong>la mente: sempre<br />

uniti si trascinano, tremanti in ogni membro, all'usato esercizio,<br />

e gli abitanti <strong>del</strong> lago per ciò tremuloni li chiamano. Stanchi<br />

finalmente <strong>del</strong>la travagliata esistenza, alzano ai Superi calda<br />

preghiera d'esser tolti insieme dal mondo e di restar uniti anche<br />

morti, e i Superi commossi di così santo amore fraterno accolgono<br />

la prece e li cambiano in scogli 2 . Commenti il geologo la<br />

leggenda <strong>del</strong> poeta.<br />

Nel Trimellone, ora quasi nudo, si vedono ancora vestigia di<br />

fabbrica antica. Nel XV1° secolo afferma Silvan Cattaneo che<br />

v'erano ulivi e un bel prato erboso e le fondamenta di fortissimo<br />

castello abbruciato e distrutto dai Tedeschi quando inondarono<br />

Italia 3 . Non dice, né lascia<br />

1 SILVAN CATTANEO «Le dodici giornate: Giorn. 12 a ». Venezia. 1745.<br />

2 JODOCO. Op. cit. Lib. 3°.<br />

3 Op. cit. Giorn. 9 a .<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!