20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prigionieri un ufficiale <strong>del</strong>lo Stato Maggiore, un capitano, tre<br />

tenenti d'artiglieria, e due di Croati 1 .<br />

Colonne di volontari, accorrenti d'ogni parte d'Italia, s'eran<br />

venute intanto formando - in esse molti dei nostri, specialmente<br />

nella legione comandata dall'Arcioni -, ma la deficienza di<br />

preparazione, le gelosie e rivalità dei capi, la mancanza di un<br />

indirizzo comune, toglievano all’opera loro parte di quell'efficacia<br />

che l'entusiasmo <strong>del</strong> bene e l'ardente amore alla patria parevano<br />

promettere.<br />

L'esercito piemontese entrava in Lombardia il 27 marzo. Da<br />

Lodi, Carlo Alberto mandava il suo saluto e il suo primo grido di<br />

guerra ai fratelli <strong>del</strong>la Lombardia e <strong>del</strong>la Venezia.<br />

Sul Mincio, e per intorno alle quattro fortezze, doveva decidersi<br />

la lotta che stava per impegnarsi: ivi il maresciallo Radetzky<br />

concentrava le sue forze, ivi aspettava i rinforzi; non neghittoso<br />

però, anzi sempre in moto verso le più prossime terre<br />

bresciane, allo scopo di guadagnar terreno e portar possibilmente<br />

più avanti la sua fronte di battaglia. E vi riusciva: il 2 aprile,<br />

assicuratesi da sorpresa le spalle, avanzava parte <strong>del</strong>le sue<br />

schiere e accampavale lungo il Chiese, tra Montichiari e Tormini.<br />

La mattina <strong>del</strong>lo stesso giorno, circa mille Austriaci provenienti<br />

da <strong>De</strong>senzano con due cannoni, si presentavano a Salò<br />

chiedendo viveri e danaro. I primi erano forniti dal Municipio; il<br />

secondo tolto a forza col saccheggio <strong>del</strong> magazzino de' sali e tabacchi,<br />

da cui si toglievano 2500 lire in danaro. Avvertiti <strong>del</strong>l'avvicinarsi<br />

di una colonna dei nostri, levavano in fretta il campo,<br />

fuggendo dalla stessa parte dond'eran venuti 2 .<br />

Poco dopo, le compagnie dei volontari di Manara e Sedaboni<br />

occupavano la terra, rinforzate sul far <strong>del</strong>la sera<br />

1 FERRARI. Op. cit.<br />

2 ODORICI. Op. cit. v. 11°. - Mem. Grisetti -. Il Grisetti dice che la colonna austriaca<br />

era di 700 fanti e 40 cavalli: asserisce «che non si fermò in Salò più di due ore.<br />

697

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!