20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel 1571 (20 maggio), in pieno Cousiglio, l'Agostino Bertolotti<br />

era nominato Maestro di Cappella <strong>del</strong>la Cattedrale - carica<br />

nuova in Salò - e nel 1574 veniva riconfermato nell'ufficio con lo<br />

stipendio di 24 ducati al mese e l'obbligo, tra altri, di istruire i<br />

sacerdoti e chierici nel canto fermo e figurato 1 . Figlio di Agostino<br />

fu Bernardino Bertolotti, nato pure in Salò il 13 marzo 1547,<br />

e passato poi a Ferrara in qualità di musico presso quella corte.<br />

Lo stesso Bernardino nel 1593 diede alle stampe in Venezia cinque<br />

volumi di Messe a cinque voci, che dedicò ai rappresentanti<br />

<strong>del</strong>la sua patria, premettendovi una lettera, nella quale dopo<br />

aver accennato alla memoria <strong>del</strong> padre, faceva proteste di affetto<br />

alla sua. terra natia 2 .<br />

Il Francesco Bertolotti fu padre <strong>del</strong> celebre Gasparo, l'inventore<br />

<strong>del</strong> violino, nato circa il 1542». conosciuto per tanto tempo<br />

col semplice nome di Gasparo da Salò, ed ora rivelato col suo<br />

nome di famiglia e illustrato dal Livi che cosi pazienti e dotte<br />

ricerche fece intorno a lui. Di due altri figli di Francesco, Santino<br />

e Gio. Paolo, designati anch'essi coll'epiteto di violini o sonadori,<br />

fa menzione lo stesso Livi nella già citata sua monografia.<br />

Mentre era ancora in fabbrica la Cattedrale, dietro istanza<br />

degli abitanti <strong>del</strong> Borgo occidentale di Salò, accolta<br />

1 Celebri Maestri di Cappella o organisti nella Cattedrale salodiana furono: Giulio<br />

Cesare Monteverdi successore all'Agostino Bertolotti, un Bargnani da Salò e<br />

un Tonolini G. Batta, pure da Salò, nel 16° secolo; un Viviani Agostino, due Quaglia,<br />

un Carlo Pallavicini ed altri, ricordati dal Brunati (Dizionarietto cit.). A questi<br />

s'aggiunga, nel secolo scorso, Ferdinando Bertoni da Salò, tenuto in conto di<br />

valente musicista oltre che a Venezia - dove fu organista nella chiesa di s. Moisè,<br />

maestro <strong>del</strong> Conservatorio dei Mendicanti e nominato dai Procuratori di s.<br />

Marco organista <strong>del</strong>la Cappella ducale - anche a Londra e a Parigi. Il Bertoni mori<br />

a <strong>De</strong>senzano il 13 dicembre 1813.<br />

2 Livi. «I liutai bresciani».<br />

508

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!