20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

più innanzi soggiunge ch’esso per Salò non è maestro Virgilio nè<br />

messer Virgilio, ma signor Virgilio 1 . Chi fosse codcsto Virgilio, e<br />

se tale il suo vero nome o un nomignolo, non e dato sapere con<br />

certezza. Il Gargnani credette riconoscere in lui un Pietro Alberti<br />

maestro di rettorica in Salò nel XVI° secolo; ma il Brunati osservò<br />

che non concorda il tempo per poter dire che fossero la stessa<br />

persona. Ad ogni modo basti per noi di sapere che costui era<br />

maestro e insegnò in Salò.<br />

E numerose e di qualche fama doveano esser certo le scuole<br />

salodiane nel XVI° secolo, se il Gratarolo potea scrivere che molte<br />

erano e frequentate da molti forestieri che vi affluivano ad<br />

imparar scienze. .Più oltre accennando all’ordine dei Somaschi<br />

che ci sì introduce a poco a poco, lo stesso soggiunge ch’essi<br />

non solo predicando insegnano la via di Dio, ma ancora ammaestrano<br />

i fanciulli nelle buone lettere 2 .<br />

Nè soltanto erano codeste scuole a comodo dei ricchi, ma a<br />

benefizio dei poveri altresì, assicurandoci lo storico<br />

1 JACOPO BONFADIO. «Lettere». Salò. 1814 Bart. Righetti.<br />

2 Fin qui si trattava d'insegnamento esclusivamente privato. In seguito, con<br />

scrittura 3 giugno 1670, approvata dal gran Consiglio <strong>del</strong>la Riviera il 4 giugno e<br />

dal Senato veneto il 22 luglio anno stesso, la Comunità conveniva coi P. P. Somaschi<br />

di s. Giustina l'apertura di pubbliche scuole nei loro Collegio. Reputo<br />

interessante riportare qui i capitoli principali <strong>del</strong> contratto. 1° - Siano tenuti i P.<br />

P. Somaschi all'esercizio di pubbliche scuole nel loro collegio di s. Giustina in<br />

Salò, ivi mantenendo tre maestri di sperimentata virtù, dottrina et esemplarità,<br />

dei quali uno sia maestro di buona grammatica, l'altro di perfetta Rettorica unita<br />

con l’'Umanità, il terzo di Filosofia, tutto senza spesa di scuolari. 2° - Sia tenuta<br />

la Comunità di corrispondere annualmente per l'impiego di detti maestri 150<br />

scudi da lire sette, da pagarsi in 3 rate anticipate, oltre altri scudi 50 simili, ed<br />

altri 29 da corrispondersi dal Pio luogo <strong>del</strong>la Carità laicale di Salò, ed altri 36<br />

simili dalla Compagnia <strong>del</strong> SS. Sacramento, oltre il compimento <strong>del</strong>la fabbrica<br />

<strong>del</strong>le scuole nel Collegio da eseguirsi a spese <strong>del</strong> Comune di Salò senza aggravio<br />

dei Padri. 3° - <strong>De</strong>bbansi eleggere annualmente ragguardevoli cittadini dal Comune<br />

di Salò nel suo interesse, dal magn. Gran Cons. di Riv., e dai diversi Comuni<br />

per vigilare il buon andamento <strong>del</strong>la scuola. {Arch. di Salò - Registro Ducali).<br />

543

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!