20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La ghiottoneria dei Romani era arrivata a tal punto che nella<br />

stanza stessa dov'era la mensa si teneva il pesce in apposite vasche<br />

per averlo più fresco; né abbastanza pareva fresca la triglia<br />

- mullus - se non moriva tra le inani stesse <strong>del</strong> banchettante.<br />

«Parum videtur recens mullus, nisi qui in convivae manu moritur»<br />

1 . I più raffinati ghiottoni asserivano che la triglia nel morire<br />

tinge di bei colori e vari le sue scaglie, per ciò la chiudevano in<br />

un vaso di vetro per goderne l'agonia prima di gustarne le carni<br />

saporose. Qualche volta invece la. soffocavano nel garo 2 reputando<br />

che diventasse più squisita; onde Marziale nel 103° epigramma<br />

<strong>del</strong> 13° libro, alludendo a questa abitudine degli epuloni<br />

romani dice: «prendi questo garo, festoso e caro dono, fatto<br />

col primo sangue d'uno sgombro testé spirato» e Seneca rimproverando<br />

i suoi concittadini esclama «Ad hunc fastum pervenere<br />

ventrcs <strong>del</strong>icatorum, ut gustare non possint piscem, nisi<br />

quem in ipso convivio natantem palpitantemque viderint» e più<br />

sotto: «non sunt ad popinam dentibus, et ventre, et ore contenti:<br />

oculis quoque gulosi sunt» 3 .<br />

Non v'è dubbio che per provvedere efficacemente a tanto<br />

fasto e sciupio, fin dall’epoca romana, la pesca qui come altrove,<br />

sarà stata limitata e vincolata da diritti e privilegi speciali,<br />

fors'anco in parte data in appalto; ma è certo altresì che limiti e<br />

vincoli non avranno oltrepassato quelle parti di lago che bagnano<br />

le sponde, o determinate zone più pescose o per qualità di<br />

pesce più pregiate, rimanendo il resto libero al primo occupante.<br />

Gli stessi intoppi - credo anzi più gravi - trovò qui l'industria<br />

peschereccia nell'età di mezzo, quando il diritto pubblico era<br />

basato sul privilegio e la volontà <strong>del</strong> sovrano era legge, quando<br />

la moltitudine scompariva sopraffatta<br />

1 SENECA Op. cit.<br />

2 Garo era una sala usata dagli antichi Romani fatta con intestini di pesci ed altri<br />

ingredienti, simile al nostro caviale.<br />

3 SENECA Op. cit. Lib. 3.° Cap. 18.°<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!