20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Molte piante dal Baldo ebbero l’aggiunto che le distingue dalle<br />

altre <strong>del</strong>la medesima specie, perché ivi prima che altrove studiate,<br />

o più perfette, o formanti per qualche loro particolare<br />

carattere una varietà <strong>del</strong>la specie; tra queste ricordo; la Carex<br />

baldensis, la Lecidea baldensis, il Senecio baldensis, il Galium<br />

baldense, l'Anemone baldensis, l’Ectosperma baldensis, il Bupleurum<br />

baldense, il Pinus baldensis, ect.<br />

E ad ogni passo, all'ombra e al sole, sulla collina e sul piano,<br />

nel deserto sentiero e sullo stradone battuto, nuove erbe e fiori<br />

che occhieggiano al viandante e lo rallegrano e gli fanno morbido<br />

tappeto sotto i piedi. Ogni stagione porta i suoi fiori: convolvoli<br />

d'ogni colore, margheritine vezzose, miosotidi eleganti, <strong>del</strong>izia<br />

degli inamorati, garofanetti e rose selvatiche, iridi e salvie,<br />

ranuncoli vaghi, timi odoranti, finocchi ombrelliferi, viole multicolori<br />

bianche, rosate, turchine, verbene silvestri, valeriane rosse,<br />

papaveri color di sangue, peonie alpestri, capelvenere pudibondi,<br />

ditamo bianco, e felci e crocifere di cento specie, e genziane<br />

e lattughe, e infiniti altri, di cui nessuno è sfuggito all'occhio<br />

e all'esame dei naturalisti, tutti elencati nei libri, inscritti a<br />

un ordine, a una famiglia, a una specie, col loro sonoro nome<br />

latino a fianco, orgoglio e <strong>del</strong>izia dei dotti, disperazione degli<br />

indotti.<br />

Sui muri di cinta, già vecchi di secoli che accompagnano la<br />

via polverosa cresce in lunghissime file, in folto cespuglio, coi<br />

molli rametti leggiadramente spioventi, colle fogliette grasse,<br />

ovoidali, lucenti, d'un bel verde vigoroso, il cappero gentile dai<br />

nivei fiorellini e dagli stami lunghi numerosissimi vagamente<br />

colorati in violetto. Sta abbarbicato in poca terra ed esce per un<br />

foro all’esterno <strong>del</strong> campo sul muragliene scrostato a cui ridà<br />

giovinezza; fiorisce sul finire <strong>del</strong> maggio e per tre mesi interi<br />

continua a dar fiori e frutti insieme;<br />

e mentre spunta l'un, l'altro matura 1<br />

1 La raccolta dei capperi si fa qui nei mesi di giugno, luglio e agosto, due volte in<br />

settimana. Questa pianta graziosa e rimuneratrice che domanda pochissimo<br />

all'uomo che la educa, è copiosa nella regione: le muraglie esposte a mezzodì, a<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!