20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ai poeti e agli artisti, vincitori anch'essi di più oscure ma più faticose<br />

battaglie, salito più volte agli onori <strong>del</strong> Campidoglio, premio<br />

di conquista, simbolo di genio e d'immortalità, ora non trovando<br />

più fronti degne <strong>del</strong>la sua corona, s'accontenta di vivere<br />

qui modesto senza onori, per esser ogni anno al suo tempo<br />

sfrondato e spedito come merce vile stipato nei sacchi, a dar<br />

aroma ai fichi e ad altre frutta, ovvero a bollir nelle pentole dei<br />

biondi Germani tra le patate e la carne.<br />

Bellissime e folte boscaglie di allori antichissimi, ricordate da<br />

Silvan Cattaneo con entusiasmo di poeta nella seconda giornata<br />

<strong>del</strong> suo Viaggio, si vedono ancora sulle colline di Maderno, di<br />

Gardone, di Toscolano e Gargnano. Da Salò a Gargnano la strada<br />

provinciale è per lunghi tratti fiancheggiata da fitte siepi di<br />

lauri, come pure le stradette laterali che salgono al monte, e i<br />

monti anch’essi ne son vestiti e profumati.<br />

Febo, dice Jodoco, per intorno all'ampie rive e sui gioghi, e<br />

sulle inacessibili rcccie piantò qui i suoi lauri,<br />

......... quibus aequales Parnasia rupes<br />

Vix parit, aut <strong>De</strong>lphi; nec copia maior Olimpo,<br />

Non Penei silvis, non in Permesside ripa 1 .<br />

Dalla coccola <strong>del</strong> lauro fin da antico tempo nella regione si<br />

estraeva l'olio, che si smerciava poi in Germania, in Olanda e a<br />

Costantinopoli; era industria lucrosa, e per ciò la coltivazione di<br />

questa pianta era tenuta in gran conto.<br />

1 Op. cit. Lib. 1°. - I Romani coltivavano il lauro non soltanto per intesser corone<br />

agli eroi, ma altresì come cespite di rendita. Catone distingue tre specie di alloro:<br />

il <strong>De</strong>lfico - ch'era il prescelto a coronare la fronte dei trionfatori -, il Ciprico e<br />

il Selvatico, e insegna il modo di propagarle per margotta e per propaggine. (Op.<br />

cit. Cap. 8° e 133) - Plinio ripete presso a poco le istruzioni di Catone, e dice <strong>del</strong><br />

modo di preparare le coccole e seminarle perché più presto germoglino. (Lib.<br />

17° Cap. 10°). Columella pone il lauro tra gli alberi adatti a sostenere la vite (Lib.<br />

4° Cap. 26°). Palladio prescrive che nei paesi caldi e asciutti le bacche <strong>del</strong> lauro<br />

destinate alla fabbricazione <strong>del</strong>l’olio siano raccolte in ottobre. (Lib. 11° Tit. 10°.<br />

256

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!