20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un tempio a Nettuno parla Silvan Cattaneo edificato nel luogo<br />

ove è oggi una chiesa a s. Antonio e di un altro a Bacco nel luogo<br />

<strong>del</strong>l'odierna Parocchiale e di colonne di marmo di mirabile ed<br />

egregio artificio. Lapidi imperatorie non mancano, a Marco Aurelio,<br />

a Commodo, a Settimio Severo, come pure marmi e<br />

frammenti preziosi di mosaici e di simulacri e capitelli e fregi<br />

marmorei e terrecotte e cippi funerarii e monete e medaglie;<br />

alcuni dei quali oggetti sono raccolti come in Museo nella casa<br />

Fossati, altri immurati qua e là nel paese e nella torre <strong>del</strong>la Parocchiale<br />

e sulla chiesetta di s. Maria di <strong>Benaco</strong>, altri infine -<br />

specie i marmi - raccolti come si disse nei Musei di Verona e di<br />

Brescia 1 . Meritano speciale menzione due fusti di colonne di<br />

marmo rosso alzate ai lati <strong>del</strong>la porta maggiore <strong>del</strong>la Parocchiale<br />

per iniziativa <strong>del</strong> dottor Claudio Fossati.<br />

Anche a Gargnano pare vi fosse un tempio a Nettuno; lo fa<br />

credere una lapide dedicatagli dai Benacensi trovata nel 1837<br />

nel demolire l'antica Parocchiale. E ivi pure, nella casa dei conti<br />

Bernini conservasi un marmo consacrato a Revino, forse uno<br />

degli antichi dei locali 2 .<br />

Di lapidi romane si vanta il territorio di Tremosine, alcune riferite<br />

dal Gratarolo, molte più dal Tiboni. A Tremosine, e più<br />

propriamente ad Ustechio, vicino a una lapide appartenente ad<br />

un monumento che Messava figlia di Sesto fece in vita a sé e a<br />

Staio figlio di Seco suo marito e a Seco figlio di Staio furono ritrovate<br />

nel 1850 due urne mortuarie con entro quattro monete<br />

di bronzo, <strong>del</strong>le quali<br />

1 È giustizia ricordare che il notaio Claudio Fossati, mancato testé ai vivi, con<br />

dottrina ed amore di figlio illustrò la sua patria Toscolano e in generale la Riviera<br />

con pregevoli monografie scritte con forma severa ed elegante, piene di erudizione<br />

e di sana critica; di alcune fu già fatta menzione in queste pagine, di altre<br />

si farà in appresso a suo luogo. Nella sua casa in Toscolano oltre a una copiosa<br />

biblioteca di stampati e manoscritti risguardanti la Riviera, si trova una<br />

non piccola raccolta di marmi, di mosaici, di monete, di terrecotte, di armi e di<br />

antichi dipinti che illustrano l'antica storia <strong>del</strong>la Riviera di Salò.<br />

2 FR. BETTONI. Op. cit.<br />

346

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!