20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Negli antichi Statuti <strong>del</strong>la Riviera di Salò non trovo disposizioni<br />

risguardauti la fabbricazione <strong>del</strong>l’olio: ne parlano invece gli<br />

Statuti di Verona che proibivano ai fabbricatori di olio di raccogliere<br />

le ossa di oliva allo scopo di passarle ancora sotto il torchio<br />

«quod olivae et earum ossa semel torculata. secundum<br />

debitam consuetudinem et bonum usum antiquum, non possint<br />

plus aliquo modo vel ingenio retorculari neque refici, sub poena<br />

magistri torculi proprietario, vel couductori lib. XXV° denar, pro<br />

quaque folla dictorum ossium, et laboratori seu famulo cuilibet<br />

dicti torculi lib. X° etc. etc.» 1 . Questo articolo ci ricorda la su citata<br />

raccomandazione di Catone.<br />

È giusto però di dire, in omaggio alla, verità, che nella regione<br />

<strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> in più luoghi si è cominciato da tempo a migliorare<br />

questa manifattura: Sulla sponda orientale <strong>del</strong> lago si sono<br />

fabbricati appositi e convenienti locali, si sono introdotte macchine<br />

nuove per frangere le olive, strettoi per spremerle, filtri e<br />

attrezzi e motori a vapore e idraulici e sistemi razionali rispondenti<br />

al progresso dei tempi.<br />

Sulla sponda occidentale eziandio nell’ultimo ventennio la<br />

oleificazioue ha fatto dei passi per ciò che si riferisce a macchine<br />

e locali: è desiderabile però che altri miglioramenti si introducano,<br />

e allora questa manifattura avrà tra noi veramente<br />

quel posto che di diritto le spetta 2 .<br />

prontamente dalla morchia,<br />

.......... ché dannaggio avrebbe<br />

Dalla vil compagnia <strong>del</strong>l'atra amurca,<br />

La qual non dee però gettarse indarno<br />

Dal discreto villan che sa per pruova<br />

Quanto agli arbori suoi giovò talora,<br />

quante erbe nocenti ha spente e morte,<br />

E ch’ungendone i seggi, l'arche e i letti,<br />

I vermi ancise che lor fanno oltraggio.<br />

1 Stat. Magnificae Civitatis Veronae. Lib. 4° cap. 167°<br />

2 Macine di olive a vapore o idrauliche ai trovano, più o meno perfezionate, a<br />

Castelletto di Brenzone, a Magugnano, a Malcesine, a Cassone, a Riva, a Limone<br />

San Giovanni, a Gargnano, a Fasano, a Barbarano di Salò, a San Felice di Valtenese.<br />

A Toscolano vi è macina per olii industriali e da ardere, che si spremono<br />

dalla morchia, nel dialetto <strong>del</strong>la Riviera detta pè.<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!