20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Venezia, Osopo, Palmanova e Legnago,: inoltre si stabiliva che i<br />

Francesi che avevano servizio in Italia nell'esercito vicereale dovessero<br />

immantinente essere rimandati in Francia. Il giorno<br />

stesso (16 aprile) giungeva in Mantova la notizia <strong>del</strong>la resa di<br />

Parigi.<br />

Il 27 aprile, il Viceré abbandonava Mantova, ch'era il giorno<br />

dopo occupata dal feld - maresciallo Mayer von Heldenfeld,<br />

mentre il feld-maresciallo Franz Fenner von Fennemberg occupava<br />

Brescia. E lo stesso giorno (27), 1500 Austriaci provenienti<br />

dalla Riviera, entravano in Salò; incontrati - dice il cronista - fino<br />

a Gardone dalla Municipalità e da molti possidenti, mentre tutte<br />

le campane <strong>del</strong>le chiese suonavano a festa; alla sera arrivava<br />

il generale Bunden. e si faceva l'illuminazione <strong>del</strong>la città e ricevimento<br />

solenne in Palazzo 1 .<br />

Il 28 gli Austriaci occupavano Milano. Così cadeva il regno<br />

d'Italia, quasi senza rimpianto. Gli sforzi di pochi generosi, intesi<br />

a tener desto lo spirito italiano - che pur s'era affermato e avea<br />

vissuto nel Regno, anche tra mezzo alla preponderante ingerenza<br />

francese - caddero a vuoto per l'apatia <strong>del</strong>le masse, impreparate,<br />

indifferenti, disgustate di una prova infelice; per la mancanza<br />

di un capo d'autorità indiscutibile, intorno a cui si potessero<br />

raccogliere i volonterosi per tentare qualche cosa di serio.<br />

La fuga di Napoleone dall'Elba (1° marzo 1815), mentre appunto<br />

si stavano decidendo nel congresso di Vienna i destini<br />

d'Italia, riempì di sgomento l'Europa. Fu un lampo però, l'ultima<br />

folgore fiammeggiante <strong>del</strong> genio che andava a spegnersi nella<br />

nuda tomba di Sant'Elena.<br />

1 Il 4 luglio fu alzato in Salò sul frontone <strong>del</strong> Palazzo pubblico l'Aquila imperiale;<br />

il 24 fu celebrato nella Cattedrale un solenne ringraziamento, e una pomposa<br />

processione percorse le vie <strong>del</strong>la città coperte e drappeggiate come per la festa<br />

<strong>del</strong> Corpus Domini, con l'intervento <strong>del</strong>la musica militare fatta espressamente<br />

venire da Brescia. O tempora o mores! soggiunge il cronista, da cui ho questi<br />

particolari. (Mem. Grisetti).<br />

691

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!