20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Ledro, come insegna al passeggiero una lapide che incontra<br />

su quella via. Né a Riva soltanto ma nei dintorni altresì si vanno<br />

dissotterrando medaglie e monete e terrecotte che dimostrano<br />

come di non piccola importanza fosse quel luogo nei tempi di<br />

Roma 1 .<br />

Come sulla sponda occidentale, così sull'orientale quasi in<br />

ogni paesetto furono dissepolte reliquie romane. <strong>Garda</strong>, che<br />

tanta parte ebbe poi nella storia <strong>del</strong>l'età di mezzo, fu senza<br />

dubbio pago romano; lo dicono la lapide ad Evimero esistente<br />

nella chiesa maggiore e l'altra a P. Velio nell'ampia arborata<br />

piazza che sta davanti alla chiesa, e una terza a Satirio sul ponte<br />

d'approdo <strong>del</strong> piroscafo ed altre due, ricordate dal Da Persico, a<br />

Navinio Apollonio e a P. Eppio Rufo.<br />

Meglio lo dimostra il luogo ancora detto muri pagani a Scaveaghe<br />

vicino a <strong>Garda</strong>, dove, scrive il Da Persico, si rinvennero<br />

antiche mura con sacre dipinture, una serraglia d'arco di greco<br />

marmo, e vota nicchia, grossi quadrelli di cotto esagoni ed altri<br />

più larghi con lambello da acquedotto 2 .<br />

A san Viglilo nella villa Brenzone fu scavata una lapide che<br />

molta fatica diede agli archeologi per interpretarla 3 .<br />

1 Il castello di Arco porta segni evidenti di costruzione romana.<br />

2 Scaveaghe è luogo <strong>del</strong>izioso, un lembo di paradiso di cui è fortunato proprietario<br />

il marchese Carlotti che ivi ha una villa sontuosa. Si osservi come anche nei<br />

più lontani secoli alcuni punti <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> fossero tenuti in quel pregio stesso in<br />

cui noi li teniamo per la speciale soavità di postura che tra gli altri li distingue. Il<br />

gusto tanto mutevole in cento e cento cose, in questo si mantenne sempre eguale.<br />

3 È questa la sola lapide scoperta finora a <strong>Benaco</strong>; la riporto come la trovo nella<br />

<strong>De</strong>scrizione di Verona <strong>del</strong> Da Persico.<br />

.... LO .... A.<br />

BENACO<br />

SUCCESSUS Q.<br />

SAMICI MIRINI<br />

V. S. L. M.<br />

Q. SA.MICIUS<br />

SV .. S .. ITER<br />

348

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!