20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Benaco</strong> era certamente un’esagerazione più nociva che utile,<br />

perché generava nel forestiero una falsa credenza, che ingrandiva<br />

poi nel suo animo la <strong>del</strong>usione davanti alla verità. È un fatto<br />

che le rive <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> pagano anch’esse all’uggioso inverno il<br />

loro tributo; ma lo pagano in fretta, senza chieder dilazioni, e<br />

per questo hanno da lui preferenze e certa mitezza di modi e<br />

cortesie che in vero non hanno altre regioni.<br />

La verità è più eloquente d'ogni lenocinio di lingua; ad essa<br />

quindi soltanto si deve chiedere la luce per giudicare <strong>del</strong>le condizioni<br />

chmatiche <strong>del</strong>le spiaggie bagnate dall’azzurro <strong>Benaco</strong>.<br />

Limpido come cristallo purissimo, scintillante come orientale<br />

zaffiro è il cielo che sovrasta al nostro lago; questa limpidezza<br />

largamente diffusa pel vasto orizzonte, accresce e dà risalto alla<br />

magnificenza <strong>del</strong> paesaggio, è una <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>la regione,<br />

e nel mentre chiama l'ammirazione <strong>del</strong>lo straniero, sull'animo<br />

<strong>del</strong> nativo che forse non avverte ma sente, benefica influisce.<br />

Raro è che la nebbia offuschi questa trasparente chiarezza<br />

<strong>del</strong> cielo, e se qualche volta trasportata dal vento qui si diffonde,<br />

presto si scioglie e fugge lontana. Scrive il Gargnani. «Una<br />

volta erano rarissime (le nebbie), e mi ricordo precisamente<br />

quand’io era fanciullo che mi si accennava la nebbia come un<br />

fenomeno strano» 1 . Lo stesso autore attribuisce la comparsa<br />

<strong>del</strong>la nebbia sul nostro orizzonte al taglio <strong>del</strong>le grandi boscaglie<br />

al sud <strong>del</strong>l’Italia e alla moltiplicazione <strong>del</strong>le risaie nelle limitrofe<br />

provincie di Verona e di Mantova 2 .<br />

1 Op. cit. Il Gargnani scriveva queste parole nel 1803.<br />

2 La coltivazione <strong>del</strong> riso nel Veronese è un fatto relativamente recente; vi fu<br />

introdotta nel 1522 per opera di Teodoro Trivulzio. Ristretta da prima nei terreni<br />

vallicosi, a poco a poco fu estesa per tutta la provincia, così che questa oggi<br />

conta complessivamente più di 1800 ettari di risaie, ognuno poi sa che le risaie<br />

nella provincia di Mantova sono assai estese, occupando essa in Italia, subito<br />

dopo la provincia di Pavia, il primo posto nella coltivazione di questo cereale,<br />

senza poi contare che nel Mantovano sono frequentissimi i terreni irrigui, e non<br />

pochi gli stagni e i terreni aquitrinosi, anche dopo la costruzione di numerosi<br />

canali artificiali di scolo.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!