20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A resistere alle pretese imperiali e agli sforzi <strong>del</strong> partito ghibellino<br />

che dovunque voleva avere il sopravvento, molte città<br />

guelfe, tra cui Brescia, Verona e Mantova, stipulavano il 2 marzo<br />

1126 nella chiesa di s. Zenone posta nella terra di Mosio nel<br />

Mantovano una lega per mantenere intatta la propria indipendenza<br />

e vicendevolmente aiutarsi in caso di necessità.<br />

Principale sostenitore <strong>del</strong> partito imperiale era Ezzelino da<br />

Romano diventato podestà di Verona coll'aiuto dei Montecchi<br />

di parte sua. Costui feroce ed astuto istigava Federico a farla<br />

finita colla lega <strong>del</strong>le città lombarde, e questi, dopo alquanto<br />

tergiversare perché non poco impensierito <strong>del</strong>le cose di Germania<br />

dove la rivolta era dai suoi nemici occulti e palesi in ogni<br />

modo sostenuta, nell’agosto <strong>del</strong> 1236 scendeva per la valle <strong>del</strong>l'Adige<br />

in Italia co' suoi tedeschi e arrivava a Verona. Rinforzato<br />

l'esercito cogli aiuti da Ezzelino stesso apprestatigli, passato il<br />

Mincio, si rovesciò sul Mantovano e sul Bresciano, molte terre<br />

ivi distruggendo e incendiando: poi rivalicò l'alpi ogni suo potere<br />

qui lasciando al fido suo cooperatore ed amico.<br />

L'anno dopo (1237) per la stessa strada ridiscese Federico, e<br />

sottomessa Mantova, espugnati Brescia, Montechiari ed altri<br />

castelli <strong>del</strong> territorio bresciano, s'avviò verso Cremona facendo<br />

credere che in quella città avrebbe svernato. Le milizie di Milano,<br />

Vercelli, Alessandria e Novara che poco discoste ne spiavano<br />

le mosse, ingannate alla falsa notizia, si volsero verso Milano<br />

credendo che per quell'anno ogni fazione campale fosse finita,<br />

ma a Cortenova improvvisamente si trovarono innanzi l'esercito<br />

tedesco parato a battaglia. Si combattè, e Federico vinse.<br />

L'anno dopo (1238) dal fiero imperatore Brescia ebbe a sostenere<br />

un memorabile assedio che durò più mesi; ma la costanza<br />

dei Bresciani e le fortificazioni con cui aveano guarnita la<br />

città, stancarono l'ira di Federico che fu costretto a ritirarsi.<br />

In mezzo a questi trambusti, non pare che le terre<br />

414

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!