20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sponda - è di fabbricazione più accurata e sopratutto di tipo più<br />

stabile; il che ritengo dipenda in parte dalla proprietà fondiaria<br />

meno frazionata, ma anche da più accurata fabbricazione ridotta<br />

ormai in mano di pochi ed esperti. Anche da alcune cantine<br />

più reputate <strong>del</strong>la riva occidentale parte <strong>del</strong> vino per la Germania,<br />

specie da poiché i Tedeschi, buoni conoscitori ed eccellenti<br />

bevitori, frequentano le sponde <strong>del</strong> nostro lago; ma in complesso<br />

è in quantità così piccola da non poter esser tenuta in serio<br />

conto 1 .<br />

*<br />

* *<br />

I benacensi preferiscono - ed è naturale - il loro vino a quello<br />

d'ogni altra regione. Trincano volentieri e copiosamente, veri<br />

figli di Roma antica, giovani e vecchi; i primi per render più gagliardo<br />

il sangue e crescer vigore, i secondi per medicina all'età,<br />

perché sanno che il buon vino è la poppa dei vecchi.<br />

Nelle annate abbondanti, subito dopo la vendemmia, quando<br />

il vino non è ancor vino ma mosto, il popolo cionca l'allegro<br />

liquore nelle tradizionali sco<strong>del</strong>le, mandandolo giù come medicinale<br />

a finir la bollitura nel ventre, e di mano in mano che le<br />

sco<strong>del</strong>le si vuotano, i fumi salgono al capo, e impacciano le lingue,<br />

e annebbiano i cervelli e fan vacillare le gambe. Indiscreti e<br />

stonati s'alzano allora i canti che di osteria in osteria si ripigliano,<br />

ed empiono di chiasso i remoti vicoletti e le strade deserte;<br />

E dal poggio vicino accordi e suoni<br />

Talabalacchi, tamburacci e corni<br />

E cornamuse e pifferi e sveglioni, 2<br />

1 Il vino si misura ancora nella nostra regione coi vecchi sistemi, a carro e a gerla;<br />

il primo corrisponde a ettolitri sette e mezzo, la seconda a litri cinquanta.<br />

L'uva invece si misura a tina, pari a quindici gerle, ossia a sette ettolitri e mezzo.<br />

2 REDI. «Bacco in Toscana».<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!