20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sima profondità è di m. 346 tra Muslone e Castelletto di Brenzone,<br />

la profondità media di m. 135; quindi il rapporto tra la<br />

profondità media e la massima è di m. 0,39 1 .<br />

Questa diversità tra le varie misurazioni, ammesso che tutte<br />

siano state eseguite colla maggior diligenza e con strumenti<br />

perfetti, può forse spiegarsi con non avvertite deviazioni degli<br />

scandagli per forza di correnti subacquee non conosciute.<br />

Non tralascio di notare che la credenza volgare dei rivieraschi<br />

intorno a ciò, si è, che la profondità massima <strong>del</strong> lago si<br />

trovi al di là <strong>del</strong> promontorio orientale <strong>del</strong>l'isola di <strong>Benaco</strong>; credenza<br />

oltre che comune anche vecchia, perché il Gratarolo ne<br />

fa menzione nell'opera sua già citata.<br />

L'angolo medio d'inclinazione <strong>del</strong> bacino nella porzione superiore<br />

è di 10° 40' nell'inferiore di 3° 38'; per tutto il bacino<br />

complessivamente di 5° 41'; per ciò, osserva il Tararamelli, la<br />

porzione superiore <strong>del</strong> lago appartiene al tipo dei bacini lacustri<br />

<strong>del</strong>le valli alpine (alpine Thalseen), l'inferiore a quello dei bacini<br />

lacustri prealpini (Randseen).<br />

Nella vasta area <strong>del</strong> lago non mancano bassifondi che in<br />

tempo di magra straordinaria restano qualche volta scoperti, e<br />

ne pur scogli, tra i quali quello detto la Stella, presso la punta di<br />

S. Vigilio sulla sponda d'oriente, celebre nella leggenda e nella<br />

poesia per gli amori di leggiadrissima naiade, dalle sorelle <strong>del</strong><br />

lago chiamata Stella pel sfolgorante viso e le candide forme,<br />

cambiata poi in scoglio 2 . Altri scogli insidiosi che l'onda irata flagella,<br />

si trovano lungo la sponda d'occidente intorno alla Rocca<br />

di Manerba, avanzi di monte scompaginato e distrutto, ed altri<br />

più in su, prima <strong>del</strong> promontorio di S. Fermo, detti <strong>del</strong>l'Altare,<br />

ed uno quasi all'imboccatura <strong>del</strong> golfo di Salò dalla parte di<br />

mezzodì detto Froese, ed altri infine lì presso, appena appena<br />

coperti dall'acqua e perigliosi in tempo di procella ai naviganti,<br />

chiamati crosti.<br />

1 TARAMELLI. Op. Cit.<br />

2 JODOCO. Op. cit. Lib. 5°.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!