20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maderno. Antichissimamente apparteneva alle monache di s.<br />

Croce in Venezia, più tardi fu comperato dai canonici regolari di<br />

s. Agostino e incorporato al celebre convento di s. Afra di Brescia<br />

1 .<br />

A <strong>De</strong>senzano fin da remoti tempi vi fu convento di Carmelitani,<br />

causa di non poche noie a quel Comune, che non contento<br />

a quel che pare <strong>del</strong> modo con cui essi si comportavano, nel<br />

1565 domandava una riforma nella regola <strong>del</strong>l' ordine. Avutane<br />

ripulsa, il Comune severamente proibiva sotto pena ad arbitrio<br />

<strong>del</strong> Console, di far elemosina a quei padri o chiamarli ad assistere<br />

ai funerali, di accettarli come predicatori, di incaricarli di<br />

messe o di altro religioso ufficio. La proibizione rigorosamente<br />

osservata dai <strong>De</strong>senzanesi ridusse i frati a miglior consiglio, e la<br />

domandata riforma fu ottenuta 2 . Oltre a questo vi fu a <strong>De</strong>senzano<br />

- e ancor dura - un monastero di Orsoline, fondatevi quasi<br />

contemporaneamente a quello di Salò.<br />

Monastero di Carmelitani eravi anche nel Comune di S. Felice<br />

nel XV° secolo con bella chiesa intitolata a s. Maria.<br />

Abazia ricchissima esisteva al tempo <strong>del</strong> Gratarolo in Bedizzole,<br />

e due altre provvedute di larghe rendite e speciali privilegi<br />

nel comune di Rivoltella, detta una di s. Vigilio di Lugana, l'altra<br />

di s. Donnino.<br />

Nel 1255 l'abate <strong>del</strong> monastero di s. Vigilio, impensierito per<br />

le ladrerie e violenze che si commettevano in Lugana e disturbavano<br />

la sicurezza de' monaci e <strong>del</strong> territorio in-<br />

1<br />

GRATAROLO. Op. cit. Lib. 3°. - Il fabbricato, completamente trasformato, è oggi<br />

proprietà dei fratelli Visintini di Toscolano.<br />

2<br />

ULISSE PAPA. «La scomunica ed interdetto di <strong>De</strong>senzano». Brescia 1871. - Nell'antico<br />

convento dei Carmelitani vi è attualmente la fabbrica di stoviglie uso<br />

gres <strong>del</strong>la ditta Rizieri e Calcinardi, itrodottavisi nel 1849. Vi si fabbricsmo bottiglie,<br />

vasi da fiori e stoviglie. La lavorazione è fatta a mano, ed i prodotti godono<br />

buona fama per la precisione <strong>del</strong> lavoro e la durata. Annessa al convento eravi<br />

antica chiesa dedicata a Maria Vergine, trasformata sul principio <strong>del</strong> secolo in<br />

un teatro intitolato Alberti dal nome <strong>del</strong> podestà a cui la trasformazione è dovuta.<br />

533

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!