20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il vago seno di Limone S. Giovanni; la morena rotta in più punti<br />

e sfasciata sul pendio più basso, a un terzo circa <strong>del</strong> monte, s'adagia<br />

declinando dolce a bagnarsi nell'acqua, coperta di splendida<br />

vegetazione. Una folla di olivi, di agrumi, di oleandri, d'allori<br />

e d'erbe d'ogni verde più lieto spicca e si stacca e folleggia<br />

sotto la tristezza <strong>del</strong> monte: a tergo la nuda dolomia torva e accigliata<br />

guarda dall’alto e protegge tanta gaiezza di vita e di colore.<br />

La cima Mughera sovrasta coll'alto dosso rotondeggiante e<br />

sopporta un allegro altipiano, sul quale pascoli e selve e terre<br />

coltivate e casali.<br />

Dopo Limone, la muraglia continua erta difficile senza sentiero,<br />

qua corrosa e disciolta, più in là a solchi; poi, dopo il ridente<br />

seno di Anzello, levigata, lucida come terso cristallo, alta<br />

sempre e minacciosa, coi sovrapposti altipiani di Bine, e massi<br />

contorti e spezzati. Più in dentro la valle <strong>del</strong> Brasa e l'accidentato<br />

territorio di Tremosine lieto di sole e di viti, e in fondo la punta<br />

di Monte S. Michele. Sull'altipiano bianche case e paesetti,<br />

alcuni prossimi al precipizio occhieggiano e ridono: Villa e Vesio,<br />

e più in basso Ustecchio e Voltino e Priezzo, e più a mezzodì<br />

Pieve di Tremosine. Là in alto tra i depositi morenici profondi si<br />

incontrano ad ogni passo massi erratici di granito sienitico, di<br />

cui sono in massima parte costrutti gli stipiti, i davanzali <strong>del</strong>le<br />

finestre e gli architravi e le soglie <strong>del</strong>le porte <strong>del</strong>le case. Di quel<br />

granito Vesio in antico non solo largamente usava per sé, ma<br />

faceva anche commercio coi paesi <strong>del</strong> lago 1 : e col granito alla<br />

rinfusa mescolati e avvicendati massi di micaschisto e di arenaria<br />

rossa. Nello stesso territorio di Tremosine, presso a Sermerio,<br />

tra gli strati giuresi, appare un filone di manganese, ricordato<br />

già dallo storico salodiano Bongianni Gratarolo 2 e recentemente<br />

dal prof. Paglia.<br />

1 PAGLIA. «Sulla morena laterale destra <strong>del</strong>l'antico ghiacciaio <strong>del</strong>l'Adige etc.» in<br />

Atti <strong>del</strong>la Società italiana di sc. nat. V. 6° fascicolo 3° 1884.<br />

2 BONGIANNI GRATAROLO «Historia <strong>del</strong>la Riviera di Salò». Brescia. 1599.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!