20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

imedio. Si noti però che questi ultimi mali sono trascurabilissimi<br />

in confronto <strong>del</strong> terribile flagello <strong>del</strong>la gomma, né mai impensierirono<br />

seriamente i nostri coltivatori come neppure quelli<br />

<strong>del</strong>le altre regioni agrumiere d'Italia, che pure ne vanno soggette.<br />

Ed ora, prescindendo dai danni gravissimi recati agli agrumeti<br />

<strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> dalla malattia <strong>del</strong>la gomma, come frenare la<br />

maraviglia nel vedere questa industria sopportare l'enorme<br />

concorrenza degli agrumi <strong>del</strong>le altre parti <strong>del</strong>la penisola nostra?<br />

1<br />

Il motivo per il quale il nostro limone ha potuto regger fin<br />

ora e reggerà anche in avvenire - speriamo - all’urto <strong>del</strong>la concorrenza,<br />

sta nelle qualità sue intrinsiche che - come s'è detto -<br />

lo fanno preferito in Italia e all'estero ai suoi fratelli di Sicilia e<br />

<strong>del</strong>le altre regioni agrumiere. E queste sue qualità, morbidezza,<br />

lucentezza e profumo <strong>del</strong>la buccia, acidità, fragranza ed abbondanza<br />

di<br />

1 L’Italia a ragione fu chiamata la terra classica degli agrumi anche oggi che Spagna<br />

e Grecia e Siria ed Egitto e l'America stessa, dedicando maggiori diligenze<br />

nella coltura degli agrumeti e piantandone di nuovi, tentano di sottrarsi per<br />

questo riguardo alla dipendenza nostra, e sulle piazze <strong>del</strong>l'Occidente mandano<br />

gli agrumi loro e rivaleggiare coi nostri, anche oggi l'Italia tiene il primato in questa<br />

produzione. Sono presso a poco 3700 milioni di frutti per un valor di 74: milioni<br />

di lire che l'Italia produce annualmente e manda in tutte le parti <strong>del</strong> mondo.<br />

La Sicilia da sola entra per due terzi nella produzione annuale complessiva,<br />

data quasi tutta dalle provincie di Palermo, Messina e Catania. Nella regione<br />

meridionale Mediterranea, che figura con 750 milioni circa, è la provincia di<br />

Reggio Calabria che occupa il primo posto. La regione meridionale Adriatica vien<br />

dopo con 50 milioni, dati dalle Puglie; poi la Liguria - specie la provincia di Porto<br />

Maurizio - con 28 milioni; la Sardegna con 22 milioni dati quasi per intero dalla<br />

provincia di Cagliari, e finalmente le Marche nella parte litoranea con circa 5<br />

milioni. (LANZONI. Geog. commerciale <strong>del</strong>l’Italia). La regione <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> non fu<br />

ultima nella produzione tra le sorelle italiane; per parecchi anni ha superato i<br />

sedici e venti milioni di frutti; nel 1843 per esempio ne ha dati più di sedici milioni<br />

e mezzo, nel 1845 quasi diciotto milioni, nel 1852 quasi ventun milioni;<br />

cifre enormi considerata la pochezza <strong>del</strong> territorio dedicato a quest’albero; inoltre<br />

esse, come si è detto, rappresentano la sola produzione dei limoni, mentre<br />

le cifre date per le altre regioni italiane comprendono anche l'arancio, il cedro i<br />

mandarini etc.<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!