20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

suasero il governo a respingere la domanda. Il che valse a sopire<br />

per il momento la questione, non a togliere i motivi <strong>del</strong>l'agitazione<br />

che doveva più tardi risorgere.<br />

*<br />

* *<br />

La morte <strong>del</strong> duca di Milano Francesco II 0 , ultimo degli Sforza<br />

(novembre 1535), fu segnale di nuova guerra tra i due irreconciliabili<br />

nemici, il re di Francia e Carlo V°; ma se essa scompigliò<br />

il Piemonte, sui cui campi fu per lo più combattuta, lasciò<br />

discretamente tranquilla la Lombardia e con essa la nostra regione,<br />

quindi non vè motivo di narrarla in queste pagine.<br />

Senza turbamenti politici si arrivò così al 1566; nel qual anno<br />

il Comune di <strong>De</strong>senzano fu colpito d'interdetto dal Pontefice Pio<br />

V° per una questione ecclesiastica che brevemente riassumo 1 .<br />

Nel 1562 veniva eletto a reggere la Parecchia di <strong>De</strong>senzano il<br />

prete Aleandro Lana de Terzi canonico <strong>del</strong>la cattedrale dì Brescia,<br />

di cospicua famiglia bresciana. Invece di occuparsi degli<br />

affari <strong>del</strong> suo ministero, viveva egli a Roma, dove godeva <strong>del</strong>la<br />

protezione <strong>del</strong> cardinale Gambara suo concittadino e d'altri prelati,<br />

ed ivi menava vita fastosa colle grosse entrate che ricavava<br />

dai suoi ecclesiastici benefizi, lasciando le cure <strong>del</strong>la Parocchia a<br />

due suoi curati magramente retribuiti. Era così l'andazzo dei<br />

tempi e il prete Aleandro ne approfittava. Se non che nel 1566,<br />

il Pontefice Pio V° ordinava che fossero obbligati i sacerdoti di<br />

vivere nella Parecchia a cui erano destinati, sotto pena di perdere<br />

i vantaggi <strong>del</strong> beneficio.<br />

Dolente di ciò il Lana pensò come poter conservare le rendite<br />

<strong>del</strong>la sua chiesa senza però esser costretto di abban-<br />

1 L'avv. Ulisse Papa desenzanese pubblicò su quest'argomento un'interessante<br />

monografia (Un dissidio tra Venezia e Pio V°. Venezia 1895) che seguo completamente<br />

nell' esposizione dei fatti.<br />

599

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!