20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>De</strong>ll’epoca dei Carolingi sono due diplomi di donazione, uno<br />

di Lodovico II° imperatore, figlio e successore di Lotario, l'altro<br />

di Carlomanno figlio di Lodovico il Tedesco. Col primo, che ha la<br />

data <strong>del</strong>l’868, Lodovico dona all'ambiziosa ed avida sua moglie<br />

Angilberga un monastero posto in Sirmione 1 . Col secondo, Carlomanno<br />

re d'Italia dona ai monaci di s. Zenone di Verona la<br />

corte di <strong>De</strong>senzano con tutti gli edifici e terre fino a Maguzzano,<br />

e le rive, pescagioni, caccie, pascoli fino alla rocca di Manerba e<br />

a Scovolo, con tutte le case e cose appartenenti a certo A<strong>del</strong>berto<br />

nell’isola <strong>Benaco</strong> e in Scovolo, e a mezzogiorno <strong>del</strong> lago<br />

fino a Sirmione e a Peschiera, e per tutta la selva Lugana, colle<br />

caccie di cinghiali, cervi, caprioli etc. Questo diploma, riportato<br />

dall'Odorici sotto la data <strong>del</strong>l'878, dal Bettoni <strong>del</strong>l’879 2 , da alcuni<br />

storici fu rifiutato come falso per alcune inesattezze che vi si<br />

osservano, la maggiore <strong>del</strong>le quali è certamente quella di chiamarsi<br />

Carlomanno figlio di Carlo Martello, mentre ognun sa che<br />

era figlio di Lodovico il Tedesco. Se non che questi errori qualche<br />

volta dovuti a inesperienza o sbadataggine di copisti o a interpolazieni<br />

di monaci fatte espressamente, come l'Odorici crede,<br />

per attribuire a un Carlomanno più antico la donazione, sono<br />

troppo frequenti nei diplomi <strong>del</strong> medio evo perchè si debba<br />

rifiutare senz'altro questo che in tutto il restante presenta caratteri<br />

di autenticità.<br />

1 MURATORI. Op. cit. Diss. 63 a .<br />

2 ODORICI. Cod. dipl. in St. bresciane v. 4°. - FR. BETTONI. Cod. dipl. in St. <strong>del</strong>la Riv.<br />

di Salò v. 3°. Quanto all'anno <strong>del</strong>la donazione, mi pare più esatto quello segnato<br />

dal Bettoni. Il diploma porta la data seguente: Data II. Non Octobr. anno III regni<br />

Karolimanni serenissimi regis in Bajovaria, et in Italia, V Ind. XII. Lodovico il Tedesco<br />

morì a Francoforte nell'agosto 876 dividendo il regno fra i tre figli Carlomanno,<br />

a cui toccò la Baviera, Lodovico o Luigi ch'ebbe Sassonia e Turingia, e<br />

Carlo il Grosso ch’ebbe la Svevia. Il 3° anno quindi di regno di Carlomanno cade<br />

appunto nell'879; evidente dunque che anche l'indicazione <strong>del</strong>l'anno <strong>del</strong> regno<br />

d'Italia è sbagliata, dovendosi leggere II° in luogo di V°; ma è errore questo<br />

troppo facile nei copisti per non potersi giustificare: assai più grave è l'altro sopra<br />

indicato.<br />

386

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!