20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a cui però ritornava - come si è già detto - nel 1212, essendo<br />

vescovo Federico Wanga.<br />

Che Brescia in virtù <strong>del</strong>la sentenza imperiale esercitasse tuttavia<br />

qualche giurisdizione sopra porzione <strong>del</strong>la riviera occidentale<br />

pare provato dal fatto - narrato dall'Odorici e ripetuto dal<br />

Bettoni - che essendo nata questione nel 1215' tra Obizzone,<br />

Milone Grasso, Raimondo e Ranibaldo degli Ugoni, e Pietro da<br />

Monte Cucco pel castello di Gardone Riviera, il giudizio per definir<br />

la contesa fu rimesso ad Ottone Maffeo console bresciano.<br />

Gli Ugoni pretendevano essere tutto loro l'onore di detto castello<br />

per avervi esercitato' atti di sovranità, come l'intimazione<br />

a mezzo dei loro gastaldi dei malli che si erano tenuti di solito<br />

sulla spianata- davanti il castello stesso. Aggiungevano che essendo-stato<br />

eletto podestà Girardo da Croce, essi non lo avevano<br />

voluto perché l'onore <strong>del</strong> castello e degli spaldi era loro e<br />

non di quelli di Salò «Honor castri et spoldi erat dominorum Ugonum<br />

et non illorum de Salodo 1 ». Finalmente dichiaravano che<br />

se essi aveano ceduto il castello di Gardone al Comune, conservavano<br />

però la casa e l'onore <strong>del</strong> luogo, giurando la Vicinia fe<strong>del</strong>tà<br />

ad essi e non ad altri, e che ai placiti generali che tenevano<br />

nella curia davanti al loro giudice andavano i signori di Salò.<br />

Pietro da Monte Cucco a queste ragioni degli Ugoni opponeva<br />

le sue e si rimetteva al giudizio <strong>del</strong> console bresciano, il quale<br />

poi decideva la lite in favore degli Ugoni.<br />

Né diversamente avveniva dall'altra parte <strong>del</strong> lago, dove-pur<br />

non mancavano motivi di turbolenze. Senza dire <strong>del</strong>le-lotte<br />

combattute tra Verona e Padova, poi tra Verona e Mantova,<br />

(1197) alle quali non potevano restar estranee le terre più importanti<br />

<strong>del</strong> lago, si sa che queste risentivano-il contraccolpo di<br />

tutti gli avvenimenti che succedevano nella vicina Verona; ed<br />

eccone la prova.<br />

1 Da queste parole appare che il podestà fosse stato eletto dai Salodiani; nè mi<br />

so render ragione perché l'Odorici dica invece ch'era stato eletto dagli uomini di<br />

Gardone: pia chiaro è il Bettoni<br />

411

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!