20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zione in cui sono tra loro, e chiude la vecchia cartapecora persuaso<br />

d'aver assai da imparare da quegli uomini e da quei tempi<br />

eh'è solito di chiamar barbari 1 .<br />

Col crescere e l'estendersi <strong>del</strong>le libertà comunali, crescevano<br />

e si estendevano <strong>del</strong> pari l'industrie ed i traffici; e prima di<br />

essi l'agricoltura, liberata finalmente dalle pastoie <strong>del</strong>la servitù<br />

che ne avevano arrestato lo sviluppo e aveano allontanato dai<br />

campi la massa dei lavoratori, o per lo meno impedito che se ne<br />

occupassero con quell'amore e quella diligenza che in quest'arte<br />

sono condizioni principali di buona riuscita.<br />

*<br />

* *<br />

Il 4 marzo 1152, in Francoforte, dalla Dieta germanica, presenti<br />

principi e baroni italiani, veniva eletto re e imperatore Federico<br />

I° sopranominato Barbarossa. Il quale sollecitato a passare<br />

le Alpi da ambasciatori <strong>del</strong> papa (Adriano IV°) che lo voleva<br />

alleato contro Arnaldo da Brescia, e da legati di città italiane<br />

che invocavano la sua autorità e il suo braccio contro prepotenze<br />

di città sorelle e vicine, ma più che tutto desideroso di raffermare<br />

in Italia il prestigio <strong>del</strong>l'autorità imperiale già assai<br />

scosso per la trascuranza dei suoi antecessori e le lotte combattute<br />

col papato, discese la prima volta per la via di Trento nell'ottobre<br />

<strong>del</strong> 1154 e si attendò presso il nostro lago ad aspet-<br />

1 Salvo lievi differenze, e più di nomi che di cose, in ogni comunità erano i poteri<br />

cosi distribuiti: la vicinia, in cui risiedeva quello che oggi dicesi il potere legislativo,<br />

composta di tutti i padri di famiglia: si radunava in luoghi e tempi determinati<br />

per eleggere i magistrati, votare le tasse, alienare i beni <strong>del</strong>la comunità o<br />

disporne altrimenti secondo il bisogno, regolar controversie coi comuni limitrofi,<br />

etc. La vicinia eleggeva il Consiglio generale, che alla sua volta - non da per<br />

tutto però - nel suo seno sceglieva un certo numero di persone, che formavano<br />

il Consiglio speciale. Fra i membri di questo era scelto il console assistito alla sua<br />

volta nelle sue funzioni da un segretario che si chiamava notaro, da un cassiere -<br />

massaro - da cursori - ministrali - e da guardie campestri – compari.<br />

403

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!