20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

*<br />

* *<br />

Le ultime vittorie dei Veneziani non avevano finito la guerra.<br />

Il Piccinino era arrivato in Lombardia, e approfittando <strong>del</strong>la lontananza<br />

<strong>del</strong>lo Sforza, era entrato nel Bresciano, in breve tutto<br />

assoggettandolo (1441). Ritornò veloce lo Sforza, e la guerra<br />

s'impegnò da capo gagliarda, con gran danno <strong>del</strong>la Riviera, corsa<br />

e ricorsa da milizie ora amiche, or nemiche, a queste e a<br />

quelle costretta a fornir derrate e danaro, e a sacrificare nuove<br />

vite de' suoi cittadini. Finalmente il 22 novembre <strong>del</strong>lo stesso<br />

anno, convenuti in Cavriana i rappresentanti dei diversi stati<br />

belligeranti, si stipulò la pace, per la quale la Repubblica ebbe<br />

confermati il territorio nostro con Brescia, Lonato, Peschiera<br />

Riva e Torbole 1 .<br />

Come a Salò, così a Riva fu mandato dalla Repubblica un nobile<br />

veneto col titolo di Provveditore, con annuo salario di scudi<br />

d'oro 420, compreso l'obbligo di mantenere tre famigli: Provveditore<br />

per l'anno 1442 fu Rainerio Coppo 2 .<br />

La pace fu rotta ben presto, chè Filippo non poteva chiamarsene<br />

contento: si combattè ancora, senza danno però <strong>del</strong>la nostra<br />

regione, che in questo tempo si diede tutta a ristorarsi dei<br />

mali patiti e ad ottenere da Venezia nuovi e più stabili vantaggi.<br />

Ma nel bel mezzo <strong>del</strong>la nuova guerra, il duca Filippo morì (agosto<br />

1447), colla sua morte nuove ambizioni destando, nuovi<br />

tumulti, ed anche a noi nuove lotte e pericoli. Morto senza eredi,<br />

tranne che la figlia<br />

1 Qui ho accennato soltanto alla parte <strong>del</strong> trattato che si riferisce alla regione. A<br />

Gavriana erano presenti i plenipotenziarl <strong>del</strong> Papa, di Venezia, di Firenze, di Genova,<br />

<strong>del</strong> Visconti, de' marchesi di Mantova e di Ferrara; ai quali s'aggiunse F.<br />

Sforza scelto dal congresso come arbitro <strong>del</strong>le condizioni di pace.<br />

2 AMBROSI FRANC. Op. cit. App. 12ª. V. 2°.<br />

464

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!