20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La fusione dei prodotti <strong>del</strong>la forza fisica avvalorata negli esercizi<br />

violenti, con quelli squisiti di uno spirito vergine ancora e<br />

pieno d'alte energie, spiegano forse la grandezza eroica di quell'epoca,<br />

davanti alla quale è costretta inchinarsi riverente la superba<br />

petulanza <strong>del</strong> secolo.<br />

*<br />

* *<br />

Antichissima industria e fiorente era nella regione quella <strong>del</strong><br />

ferro.<br />

Ferrara di Montebaldo deve le origini e il nome alle miniere<br />

di ferro che l'aspro monte a cui sta addossata racchiudeva nelle<br />

viscere. Ivi nel periodo romano, e più nei secoli posteriori si<br />

foggiava il metallo che serviva ai pacifici usi <strong>del</strong>l'agricoltura e<br />

insieme ai bisogni <strong>del</strong>le guerre micidiali; ivi numerose erano le<br />

fucine, anzi esse sole costituivano l'antico villaggio, numerosi gli<br />

artieri che coll’ armi stesse da loro battute si tramutavano al<br />

bisogno in predoni <strong>del</strong> piano o in eroi a difesa <strong>del</strong>la propria libertà<br />

1 .<br />

Nel fianco <strong>del</strong> monte Lorina - in territorio di Tremosine -<br />

v'era, al dir <strong>del</strong> Tiboni, cava di ferro da tempo antichissimo praticata,<br />

e nello stesso Comune, alle stalle di s. Michele, tuttora si<br />

veggono avanzi di forno fusorio.<br />

Il ferro che si lavorava a Tremosine, a Prabione e in val di<br />

Ledro si portava poi pel commercio a Campione sul lago, dove -<br />

secondo il Maftei - esistevano fabbriche d'armi fin dal tempo<br />

romano.<br />

Jodoco nel libro 3° fa viva descrizione <strong>del</strong>le fucine di Campione;<br />

annovera i vari congegni adoperativi per foggiare il rame,<br />

il ferro ed altri metalli, loda l'affaccendarsi dei numerosi operai<br />

sempre in moto tra il crepitar <strong>del</strong>le fiamme e lo strepito <strong>del</strong>le<br />

ruote e <strong>del</strong>le macchine, ed enco-<br />

1 Di quelle fucine, che si chiusero nel secolo scorso, restano ancor oggi vestigia.<br />

478

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!