20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

collo - qui formigher - in autunno; la pavoncella, sul finir d'ottobre<br />

e in novembre; la cutretta, di cui considerevoli prese si fanno<br />

in certi anni nella Lugana,<br />

<strong>De</strong>l <strong>Benaco</strong> a rimpetto ove i piè bagnasi<br />

La bella Sirmion, che piacque tanto<br />

Al mio Catullo ...............................<br />

..................................... in un godendo<br />

Meraviglie e piacer di paradiso, 1<br />

Tra gli uccelli che ci portano tributo di loro carni succulenti<br />

non va dimenticata la beccaccia - volgarmente arsia -; arriva dal<br />

settentrione sul finir <strong>del</strong>l'ottobre e resta qui fino a gennaio. Sospettosa<br />

e selvatica, ama i luoghi abbandonati e acquitrinosi,<br />

nidifica in terra presso le vecchie ceppaie e tra le macchie. Amantissima<br />

<strong>del</strong>la prole, non l'abbandona così presto, e nel pericolo<br />

le sta intorno a difenderla e a darle aiuto. Si piglia col fucile<br />

e coi cani ed è caccia faticosa che domanda saldi garretti e buona<br />

dose di pazienza in chi l'esercita.<br />

Più piccolo ma somigliante ad essa è il beccaccino, che giunge<br />

qui sul cader <strong>del</strong>l'autunno e vi dura fino all'aprile, per ritornar<br />

poi alle più basse rive <strong>del</strong>la Vistola, <strong>del</strong> Danubio, <strong>del</strong> Tibisco,<br />

d'onde si mosse:<br />

È il beccaccin l'onor de la carniera,<br />

E di tutti gli augelli il prelibato;<br />

Lo sposo lo trasceglie a la mogliera,<br />

Al dolce amico l'ospite garbato. 2<br />

Attraversano la nostra regione in autunno e anche in primavera<br />

schiere di gru - nel dialetto sciui - in numero di quattrocento<br />

e più, ordinate a triangolo per vincere più facilmente la resistenza<br />

<strong>del</strong>l'aria: mandano strida acutissime con cui salutano il<br />

bei lago e le colline, e alleviano la fatica <strong>del</strong> viaggio. Né mancano<br />

di visitarci<br />

1 TIRABOSCO. Op. cit. Lib. 3°.<br />

2 PIETRO BRAVO. Op. cit. C.° 4°.<br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!