20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vaporose e leggiadre, innocenti e volubili, non mai sazie. di profumo<br />

e di luce; giocano e scherzano tutta la vita e godono intensamente<br />

raccogliendo nell'esile corpicino tutta insieme quella<br />

gioia che a dramme è concessa agli altri viventi. Bellissimi i<br />

papilioni podalirio ed apollo, e le farfalle, <strong>del</strong>la famiglia <strong>del</strong>le<br />

sfingi, tra cui la sfinge convolvolo. così detta perché ama questa<br />

pianta e il suo fiore, la sfinge euforbia e quella <strong>del</strong>l’oleandro,<br />

che hanno il nome loro dal fiore che prediligono e di cui succhiano<br />

il nettare; la sfinge atropo, volgarmente detta testa di<br />

morto o farfalla <strong>del</strong>la morte, guardata nelle nostre campagne<br />

con terrore dalle donnicciuole superstiziose che la considerano<br />

come insetto di mal augurio. <strong>De</strong>ll'ordine dei neurotteri ricorderò<br />

le libellule dalle forme eleganti e dai movimenti gentili, con l'ali<br />

trasparenti di squisito lavoro, con tinte varie <strong>del</strong>icatissime secondo<br />

le diverse specie, e il corpicino esile e lungo, turchiniccio<br />

in alcune, in altre bruno o giallo, misti ad altre tinte graziose.<br />

Tra gli imenotteri, le api, di cento varietà, che nella regione<br />

<strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> hanno fama antica pel miele dolcissimo che producono,<br />

specialmente nei luoghi dove gli alveari sono prossimi a<br />

serre di agrumi. Celebre è il miele di Limone S. Giovanni, lodato<br />

anche dal Tiboni per la soavità <strong>del</strong> sapore e <strong>del</strong> profumo; pregiato<br />

anche quello <strong>del</strong> territorio di Tremosine; né va dimenticato<br />

il miele che si raccoglie a Salò e nei dintorni, dove l'apicoltura<br />

ha seguito lo svolgimento de’ tempi, ed è in via di nuovi miglioramenti<br />

1 . Sulla sponda orientale famoso fino dal secolo XV° era<br />

il miele di Marchesine, che Jodoco chiama Melsinoe, quasi seno<br />

<strong>del</strong> miele - melis sinus -<br />

...... Melsinȏe mellitas turgida mammas<br />

Non subiit blandae nutricis munia?<br />

(op. cit. Lib. a.o)<br />

1<br />

La ditta Gio. Antonio Filippini di Salò prepara <strong>del</strong>l'eccellente miele che in parte<br />

incetta, in parte raccoglie da' propri alveari.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!