20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ebbero per ogni cosa gentile. Alla mancanza di documenti che<br />

ne chiariscano l'origine e ne dicano i primi abitatori, supplisce la<br />

leggenda pia conservatrice, sebbene spesso impenetrabile, <strong>del</strong>le<br />

più lontane ragioni <strong>del</strong>le cose e dei popoli: e le leggende che<br />

s'intrecciano all'origine e al nome di questa terra eh'è oggi regina<br />

<strong>del</strong> lago è bene raccogliere e ricordare.<br />

Riferisce Silvan Cattaneo l'opinione corrente a' suoi giorni<br />

che Salò avesse principio e nome da una Salonina regina ch'egli<br />

non dice d'onde venuta. E ancora, che fosse edificata da alcuni<br />

abitanti <strong>del</strong>l’antica città di <strong>Benaco</strong> fuggenti da lei allorquando fu<br />

sommersa nei flutti per l'aprirsi <strong>del</strong> monte che le sorgeva alle<br />

spalle. E ancora - quanto al nome - per la somiglianza <strong>del</strong> lago al<br />

mare latinamente detto salum. Dopo aver queste novelle riferito,<br />

espone il Cattaneo l'opinione propria sull'etimologia <strong>del</strong>la<br />

parola, dicendola derivata dalle due voci Sallustii laus insieme<br />

unite, come di altre colonie romane si legge ad es. Pompeii laus<br />

che oggi si dice Lodi: il che, continua egli, par confermato da<br />

Breve Apostolico alla Chiesa di Salò, nel quale la città è chiamata<br />

Sallaude 1 .<br />

Il Gratarolo vuole Salò edificato da un lucomone di nome Saloo,<br />

figlio di Osiri d'Egitto, il quale fuggito di Toscana per una<br />

pestilenza che vi infieriva e dall'oracolo esortato, venne in queste<br />

contrade a cercarvi il tempio <strong>del</strong>la dea Vesta e lo trovò in<br />

Val di Vestino: costui avrebbe lasciato il suo nome a Salò. Lo<br />

stesso riferisce un'altra credenza che voleva Salò da sale che<br />

secondo S. Gerolamo in lingua aramea suona uscita e secondo<br />

Giov. Annio Commentator di Beroso entrata, per essere Salò all'uscita<br />

e all'entrata d'Italia per chi va o viene di Germania 2 .<br />

1 Il prof. ab. Mattia Cantoni salodiano scrive d'aver veduto a Milano nella prefazione<br />

a certe bellissime vedute di città e paesi incise da un francese o inglese<br />

che sia - tra le quali una di Salò - ricordato che questo nome viene da Sallustio.<br />

(Mss. presso l'Ateneo di Salò).<br />

2 Superfluo parmi fermarsi a ragionare sull'origine di questo nome, che quanto<br />

si dicesse in proposito sarebbe pur sempre supposizione; tuttavia piacemi porre<br />

qui una mia fantasia <strong>del</strong>la quale giudichi come vuole chi legge. Certo non è chi<br />

nominando Salò non ricordi Salona, l'antica e splendida capitale dei Dalmati, la<br />

cui storia è parte <strong>del</strong>la storia di Roma repubblicana e imperiale. Salona oggi po-<br />

341

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!