20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Società degli Alpinisti Tridentini, costituitasi irei 1873, col<br />

titolo da prima di Club alpino <strong>del</strong> Trentino, allo scopo di far conoscere<br />

e di illustrare quegli splendidi monti, quelle ricche e pittoresche<br />

vallate, tra i più belli e più interessanti d'Italia, fin dal<br />

suo inizio raccolse sotto le sue insegne numerosi e forti campioni;<br />

e giovane ancora diede largo contributo di studi e di conquiste<br />

nei campi <strong>del</strong>la scienza e <strong>del</strong>l'arte, cosi da meritarsi ben<br />

presto insigne posto tra le società consorelle d'Europa 1 .<br />

La Società degli Alpinisti Tridentini per l'organismo, pel numero<br />

dei soci - la maggior parte Trentini - per l'attività meravigliosa<br />

di molti tra essi, per il fervere perseverante con cui esplica<br />

la propria attività; per la quantità, varietà e praticità <strong>del</strong>le<br />

pubblicazioni d'ogni specie; per i comodi che sa procurare ai visitatori<br />

dei suoi monti; per lo spirito infine che l'informa e la governa,<br />

è altamente benemerita <strong>del</strong>la patria italiana, è nobilissimo<br />

esempio di ciò che possa anche un piccolo popolo, con piccoli<br />

mezzi, quando è sorretto da un'idea grande e profondamente<br />

sentita 2 .<br />

Nel 1885, figlia <strong>del</strong>la stessa idea, nacque nel Trentino altra<br />

Società, la Pro Patria, per la difesa <strong>del</strong>la nazionalità <strong>del</strong>le provincie<br />

italiane soggette all'Austria, in quanto hanno di più sacro<br />

e di più caro, la lingua, e tutto quanto ad essa si collega e s'impernia<br />

3 .<br />

1 La prima sede <strong>del</strong>la Società fu in Arco, dove si tenne anche il primo congresso:<br />

dopo Arco, fu trasportata a Riva, poi altrove, tramutandosi essa ad ogni biennio.<br />

2 Fra le pubblicazioni che onorano questa Società, ricordo l’ Annuario, grosso<br />

volume che esce ogni anno, denso di studi e di notizie, vera enciclopedia alpina,<br />

libro di scienza e d'arte insieme, corredato da bellissime carte litografate: vi<br />

collaborano eccellenti ingegni, ormai noti e cari all'Italia.<br />

3 Tentativi di costituire una Società con questo intento si fecero a Trieste fino<br />

dal 1876, ma abortirono. La Pro Patria s'allarga - come s'è detto - a tutte le terre<br />

italiane soggette all'Austria; il merito però d'averla ideata spetta intero al Trentino,<br />

e a due Trentini, i signori D.r Augusto Sartorelli e Pio Lorenzi, validamente<br />

poi aiutati da un altro trentino, pieno di benemerenze verso la patria, l'avv. Carlo<br />

de Bertolini di Riva, che fu anche il primo presidente <strong>del</strong>la Società. La quale,<br />

costituitasi a Rovereto, ivi tenne il 28 novembre <strong>del</strong> 1886 il suo primo Congresso,<br />

presenti i rappresentanti di 14 mila soci, chè tanti aderirono fin dal principio<br />

con patriottico slancio alla nobilissima idea.<br />

714

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!