20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dopo, al sopravvenire di un rinforzo di garibaldini, Monte Suello<br />

fu occupato. Il Generale durante il combattimento ferito in una<br />

coscia, dovette continuare la campagna in carrozza 1 .<br />

Il lago intanto era corso dalle cannoniere austriache, contro<br />

le quali poco o nulla valevano le nostre, né i soldati numerosi<br />

sparsi nella Riviera da Salò a Gargnano e su .pei monti da Limone<br />

a Tremosine. Il 2 luglio Gargnano fu preso di mira dalle bombe<br />

austriache c lo stesso giorno <strong>De</strong>senzano; il 6, nuovo cannoneggiamento<br />

verso Gargnano con rovina <strong>del</strong> caseggiato e vuolsi<br />

anche con morte di persone 2 . Il giorno 19, il <strong>Benaco</strong> - vapore<br />

per servizio di merci e passeggieri, requisito dal governo per uso<br />

di guerra fino dal 17 giugno - veniva fatto prigioniero dalla flottiglia<br />

nemica, mentre rimorchiava una barca piena di viveri destinati<br />

alle truppe ch'erano tra Limone e Tremosine. Quel giorno<br />

stesso e il seguente, Gargnano soffriva altro bombardamento.<br />

Alberto Mario, capo di stato mag-<br />

1 GUERZONI. Op. cit. v. 2°. - GARIBALDI. «Memorie autobiorafiche». Firenze. 1888. -<br />

In un elegante Ossario, sullo stradale di Bagolino, là dove arse più fervida la mischia,<br />

sono pietosamente raccolte fin dal 1881 le ossa dei prodi che caddero<br />

nella micidiale giornata. L'Ossario è opera di un superstite <strong>del</strong>la battaglia, l'ingegner<br />

Pagnoni, trentino, e fu eretto con danaro tutto raccolto per pubblica sottoscrizione.<br />

2 Memorie Grisetti. - La Iessie Mario dice che la flottiglia nostra era composta di<br />

cinque cannoniere, <strong>del</strong>le quali però due furono pronte soltanto sul finire <strong>del</strong>la<br />

campagna. La flottiglia austriaca invece si componeva di due vaporiere con 4<br />

pezzi da 16, tre cannoniere a vela pure con 4 pezzi da 16, e sei cannoniere ad<br />

elice con due pezzi da 48 e due da 16. Narra la stessa che l'8 luglio due <strong>del</strong>le<br />

cannoniere nostre assalirono una vaporiera austriaca e la costrinsero a rifugiarsi<br />

sotto le batterie <strong>del</strong> forte di Malcesine e che altri combattimenti ebbero luogo<br />

sul lago tra l'8 e il 17 luglio, ora a Torri, ora alla punta di S. Vigilio, sempre con<br />

danno <strong>del</strong>l'Austria. (Op. cit.) Il giudizio <strong>del</strong>l'egregia scrittrice sull'utilità recata<br />

dalla nostra flottiglia, non solo è in contradizione con quello più sopra riferito<br />

<strong>del</strong> Guerzoni, ma anche con ciò che scrisse in proposito Garibaldi stesso; il quale<br />

asserì che pel misero stato in cui era la flottiglia nostra, riuscì di mero imbarazzo<br />

e di non poco fastidio per salvarla dalla nemica più numerosa e molto meglio<br />

organizzata. «Memorie autobiografiche».<br />

711

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!