20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dolorosa frequenza in questa regione quasi ogni anno, dal 1845<br />

al 1866, senza però recar gravi danni.<br />

«Nel 1866 si aprì» scrive il Goiran nella già cento volte citata<br />

sua opera «un nuovo e lungo periodo di agitazione sismica pel<br />

monte Baldo; da quell'anno i tremiti, gli scotimenti, i sotterranei<br />

muggiti ed altri minori fenomeni, ad eccezione di un qualche<br />

intervallo, non sono mai cessati <strong>del</strong> tutto».<br />

Scosse di terremoto furono segnalate negli anni 1868, 1869,<br />

1872, 1873; in quest'ultimo anno in tre riprese, nel marzo, nel<br />

giugno e nell'agosto. E ancora nel 1875 al 15, 17 e 18 agosto;<br />

nel 1879 in gennaio e in giugno; nel 1882, 1883, 1884; nel 1885<br />

in febbraio e dicembre.<br />

Faccio seguire al già detto, la nota dei terremoti che tormentarono<br />

tutta o parte <strong>del</strong>la regione nostra nell'ultimo decennio;<br />

nota ch'io devo alla cortesia <strong>del</strong> Prof. Pio Bettoni Direttore<br />

<strong>del</strong>l’Osservatorio meteoro-geodinamico di Salò. Nel 1886<br />

al 27 agosto scossa ondulatoria sensibile avvertita da molti. Nel<br />

1887 al 23 febbraio scossa forte, che manifestò la sua massima<br />

intensità nella Liguria dove arrecò molti danni. Nel 1889 nei<br />

giorni 4 e 15 marzo, 21 luglio, 1 settembre, 8 dicembre, scosse<br />

leggere ondulatorie con direzione da S. E. a N. O. Nel 1890 scosse<br />

leggerissime il 10 gennaio e 9 giugno. Nel 1891 al 7 giugno<br />

fortissima scossa prima sussultoria poi ondulatoria con direzione<br />

da S. E. a N. O. preceduta dal fenomeno <strong>del</strong>la sessa; nello<br />

stesso anno al 15 giugno altra scossa ondulatoria avvertita da<br />

molti. Nel 1892 il 5 gennaio fortissima scossa prima sussultoria<br />

e poi ondulatoria da S. E. a N. O.; il 7 e 11 gennaio, il 15 maggio<br />

e 9 agosto <strong>del</strong>lo stesso anno, altre scosse <strong>del</strong>le quali abbastanza<br />

forti la seconda e l'ultima. E nuove scosse nello stesso anno, il<br />

17, 18 e 22 settembre, il 21 novembre e 20 dicembre, leggere o<br />

leggerissime, tutte ondulatorie e sempre da S. E. a N. O. Nel<br />

1894 il 9 febbraio scossa leggera, il 27 novembre abbastanza<br />

forte, <strong>del</strong>la durata di 5 secondi da S. E. a N. O. Nel 1895 il 14 e<br />

15 aprile scosse leggere, il 10 giu-<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!