20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sione <strong>del</strong>le tele che si stendono sulle rive a qualche altro insetto,<br />

e probabilmente al granchio atomo, che nelle ore calde uscendo<br />

a cercar pastura sul lido produce il guasto lamentato 1 .<br />

«Non manca questo lago» scrive il Gratarolo «di conchiglij,<br />

Telline, e cappe sante perfettissime.» E infatti in buon numero e<br />

di varie specie se ne vedono spesso nelle reti dei pescatori mescolati<br />

agli altri pesci.<br />

Il prof. Taramelli in un suo scritto giovanile indirizzato al<br />

prof. Balsamo Crivelli 2 , parlando <strong>del</strong>la telphusa, illustrata già dal<br />

signor Martens, dice che vive anche nel lago di <strong>Garda</strong>. La telphusa<br />

si può dire veramente un crostaceo celebre poiché era<br />

conosciuto dagli antichi e da loro apprezzato principalmente<br />

per le qualità medicinali che gli attribuivano; si trova anche rappresentato<br />

in antiche medaglie, e da taluni scrittori si asserisce<br />

che servisse come emblema <strong>del</strong>la costellazione <strong>del</strong>lo Zodiaco<br />

detta Cancro.<br />

Tra i crostacei brachiopodi o entomostraci si trovano nelle<br />

acque <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> la daphnia galeata, dal piccolo corpo rinchiuso<br />

in nicchio bivalvo, col capo allungato a foggia di bocca aguzza;<br />

il diaptomus groilis, il daphnella brachiura, il bosmina longicornis,<br />

il bythotrephes longimanus, cibo prediletto <strong>del</strong> nostro<br />

carpione, il leptodora hyalina; i quali tutti, piccolissimi, vivono<br />

nel mezzo <strong>del</strong> lago a profondità diverse, abborrenti dalle rive.<br />

Nel <strong>Benaco</strong> vivono anche dei conchiferi <strong>del</strong>la specie degli unio<br />

e degli anodonta. Gli unio hanno forme e grandezze varie,<br />

piede muscoloso che serve loro a una lenta locomozione, conchiglia<br />

equivalva di color bruno esteriormente, violacea di solito<br />

nell’interno, unita con cerniera dentata. Le anodonte appartengono<br />

all’ordine dei dimiari; sono proprie <strong>del</strong>le acque dolci, frequenti<br />

nel <strong>Benaco</strong>, con conchiglia equivalva e nella maggior parte<br />

degli individui<br />

1 VOLTA Op. cit.<br />

2 Atti <strong>del</strong>la Società ital. di sc. natur. agosto 1864. Sui crostacei di forme marine<br />

viventi, nelle acque dolci.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!