20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

succo, resistenza assai più lunga ch'ogni altro congenere alle<br />

influenze esterne, debbonsi interamente attribuire alle condizioni<br />

meteoriche <strong>del</strong>la regione in cui vive; dove pure, quantunque<br />

a brevissime distanze, per diversa postura dei giardini, già<br />

si riscontrano da luogo a luogo notevoli diversità in alcune apparenze<br />

e intime qualità <strong>del</strong> frutto 1 .<br />

La bontà <strong>del</strong> limone nostro è assai lodata dal Gratarolo, il<br />

quale dice che quelli di Napoli e di Genova, sebbene più grossi<br />

dei nostri, «per quanto ne ho gustato e per quanto se ne ragiona,<br />

paragonati con, questi di questa Riviera si possono dire insipidi<br />

o asciutti. Questi sono più saporiti e più succhiosi di tutti».<br />

Aggiunge poi - ed è curiosa la notizia - che al suo tempo col limone<br />

le donne lambiccavano un’acqua «da farsi bello il viso, e<br />

da scacciarsi dalla pelle le volatiche e la rogna (?) e altre macchie».<br />

*<br />

* *<br />

<strong>De</strong>ll’uso che anticamente si faceva <strong>del</strong> frutto <strong>del</strong> cedro, prima<br />

ancora che la coltivazione ne fosse introdotta in Italia, abbiamo<br />

memorie negli scrittori greci e latini. Si è<br />

1 L. BETTONI. Op. cit. Nella Relazione che il Provveditore di Salò Leonardo Valier<br />

presentava al Veneto Senato in data 20 ottobre 1606, reduce dal suo reggimento,<br />

(già pubblicata da E. Bignami nel suo libro sul lago di <strong>Garda</strong>) si leggono queste<br />

parole risguardanti i nostri agrumi: Si trovano molti giardini «con gran copia<br />

di frutti di tutte le sorti, et specialmente naranzi, limoni et cedri, de' quali tanti<br />

se ne raccogliono, ch'essendo condotti nell'Allemagna et in quei luoghi superiori<br />

apportano perciò grossissimo utile ai Padroni, onde li terreni vagliono fino scudi<br />

200 il campo vendendosi non a ragione di campo ma a ragion, d'arbori.» (<strong>Archivi</strong>o<br />

Ven. Relazioni. - Busta 47). Sono circa 70 gli ettari di terreno attualmente<br />

coltivati ad agrumi nella nostra regione. Pur troppo in più luoghi si veggono oggi<br />

giardini completamente abbandonati dai proprietari sfiduciati dal meschino<br />

profitto che da anni per molteplici cause ricavarono. Sarebbe ben. doloroso che<br />

quest'industria, gloria un tempo e ricchezza <strong>del</strong>la nostra regione (riva occidentale),<br />

dovesse in breve volger d'anni restare una memoria e nulla più.<br />

214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!