20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ai richiedenti il mero e misto imperio sicut hactenus habuerunt,<br />

eccetto però pei <strong>del</strong>itti di sangue, pei quali dovevano dipendere<br />

dai Rettori di Brescia 1 .<br />

Questo i documenti dicono, non dicono invece il segreto lavorìo<br />

dei Rivieraschi da una parte, dei Bresciani dall'altra per<br />

ottenere l'intento; lavorìo che certo deve aver messo in non piccolo<br />

imbarazzo il Senato, desideroso d'accontentar la Riviera<br />

per guadagnarsela, senza disgustar però Brescia alla tenace resistenza<br />

<strong>del</strong>la quale doveva in gran parte il buon esito <strong>del</strong>la recente<br />

guerra col Visconti.<br />

Visto i Benacensi che non erano riusciti ad ottenere completamente<br />

ciò che desideravano, decisero di opporsi colla forza<br />

all'entrata nelle loro terre <strong>del</strong> primo podestà bresciano, che fu<br />

certo Francesco Bona. Adunati 200 uomini, lo respinsero al suo<br />

primo presentarsi, così ch'eg'li fu costretto con suo scorno a<br />

tornarsene a Brescia. Ma calmati i primi bollori, nella speranza<br />

di ottener più tardi con nuove insistenze presso la Repubblica<br />

quello che per allora non avevano potuto, o forse spaventati<br />

<strong>del</strong>le vendette di Brescia, si rassegnarono alla fine a ricevere il<br />

Bona, insediato nel suo ufficio a Salò dai Rettori stessi <strong>del</strong>la città.<br />

(Novembre 1441).<br />

Dal novembre 1441 al 23 ottobre 1443 il Podestà bresciano<br />

esercitò le sue funzioni nella Riviera, non cessando però le insistenze<br />

di questa al Senato per aver un magistrato veneto. Il<br />

quale le fu finalmente concesso con <strong>del</strong>iberazione 20 ottobre<br />

1443 <strong>del</strong> Maggior Consiglio, che destinò a reggerla un nobile<br />

veneto col titolo di Capitano e Provveditore, al quale doveva<br />

pagare annualmente come onorario duecentocinquanta scudi<br />

d'oro oltre l'abitazione. L'autorità <strong>del</strong> magistrato bresciano - che<br />

continuò ad avere il titolo di Podestà - fu ristretta alle cause civili<br />

2 . Primo Capitano e Provveditore fu per l’anno 1444 Paolo<br />

Paruta.<br />

1 Cod. dipl. di F. BETTONI. v. 3°. Ducale 1440<br />

2 FONGHETTI. Mss. cit.<br />

463

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!