20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

preistorici - se ne trovarono qui, come nel resto d'Italia, e nella<br />

Scandinavia e nella Germania settentrionale e nell’Ungheria, e<br />

dal punto di vista archeologico, a detta <strong>del</strong> Ranke, hanno la<br />

stessa importanza ch'ebbero nei tempi posteriori le monete<br />

greche e le romane 1 .<br />

*<br />

* *<br />

<strong>De</strong>lla lingua, <strong>del</strong>la religione di questi progenitori nostri, <strong>del</strong>le<br />

lotte contro la natura e tra essi combattute, <strong>del</strong> giornaliero lavoro,<br />

<strong>del</strong>le passioni che tempestarono in quei rudi petti, di tutto<br />

quel complesso di grandi e piccoli avvenimenti, intimi ed esteriori,<br />

che costituiscono la vita <strong>del</strong>l'individuo e dei popoli, chi sa<br />

dir qualche cosa?<br />

Davanti al problema complesso, insolubile, tace lo storico, lo<br />

scienziato va brancolando e avanzando ipotesi; chi può parlar<br />

alto è soltanto il poeta. Egli solo può narrarci le epiche battaglie,<br />

gli amori potenti, gli sforzi gagliardi, i dolori, gli sconforti, le<br />

ambizioni, le gioie, le estasi <strong>del</strong>le generazioni infinite succedutesi<br />

per secoli sulla terra, <strong>del</strong>le quali poche ossa e poche pietre<br />

ci restano, su cui tra indagini senza certezza di conclusione i<br />

dotti nepoti vanno consumando il cervello.<br />

Certo è che se l'ambiente esercitava anche in quei tempi<br />

lontani, come oggi, le influenze sue malefiche e generose sull'uomo;<br />

certo è che gli abitatori primi <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong>, tra così lieto<br />

sorriso di natura, dovettero essere tra i popoli non ultimi a conquistare<br />

a sé qualche benessere, e a giocondare di qualche civiltà<br />

la terra che li accoglieva 2 .<br />

1 D.R G. RANKE «L'uomo». v. 2° (trad. G. e R. CANESTRINI).<br />

2 Scrive il Ranke: «Nei paesi scandinavi e sulle coste orientali <strong>del</strong> mar Baltico il<br />

periodo neolitico ha durato molto più a lungo che nell’Europa meridionale, per<br />

esempio nelle regioni alpine, dove poteva penetrare molto più facilmente e<br />

rapidamente l'influenza <strong>del</strong>la civiltà dalle regioni mediterranee, le quali possedevano<br />

una antica civiltà che risaliva a migliaia e migliaia d'anni, mentre nelle<br />

parti settentrionali <strong>del</strong>la Germania attuale regnava ancora completamente l'età<br />

<strong>del</strong>la pietra». (Op. cit. v. 2°).<br />

302

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!