20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In Campione, secondo il <strong>Rossi</strong> che attesta averne vedute le<br />

ultime reliquie, esisteva una chiesetta dedicata a san Erculiano,<br />

quella appunto a cui si riferisce la combattuta lapide sopra ricordata<br />

1 .<br />

*<br />

* *<br />

Cade opportuno ricordare qui che Dante - il quale ebbe occasione<br />

di visitare il lago stando in Verona alla corte Scaligera, e<br />

certamente lo attraversò nel recarsi presso i Castelbarco nel castello<br />

di Lizzana in val Lagarina - accenna a Campione in que'<br />

versi famosi:<br />

Luogo è nel mezzo là, dove 'l Trentino<br />

Pastore, e quel di Brescia e 'l Veronese<br />

Segnar poria, se fesse quel cammino,<br />

(inf. C.» 20).<br />

I quali, così diversamente interpretati dai Commentatori,<br />

diedero luogo a vivaci dispute letterarie, sostenendo alcuni,<br />

Il Brunati narra che nella capsula argentea che conteneva le ceneri <strong>del</strong> Santo fu<br />

trovato un pesciolino grosso come una miniata, che toccato, lui presente, da<br />

Monsignor Nava, si sciolse in polvere. A complemento di queste notizie ricorda<br />

il Perancini che il 26 luglio 1466 la Magnifica Patria convocato apposito Consiglio<br />

generale a pieni voti elesse a Patrono principale <strong>del</strong>la Riviera benacense<br />

Salodiana s. Erculiano vescovo.<br />

1 Oggi di questa chiesetta non resta più alcun vestigio; ve n'ha una bensì piccola<br />

e rustica tra povere case dietro il palazzo dei conti Archetti intitolata a s. Erculiano,<br />

nella quale si raccolgono la domenica i pochi abitanti di Campione ad ascoltare<br />

la messa che vi celebra un prete che vien da Tremosine, (da cui la chiesuola<br />

dipende); ma non è quella certamente che ricordano il <strong>Rossi</strong> ed altri storici.<br />

All'attuale, di nessuna importanza né storica né artistica, è difficile assegnare<br />

una data, quando non si voglia, per gli stucchi barocchi di cui è fregiato l’altare,<br />

ritenerla <strong>del</strong> seicento. Gli abitanti <strong>del</strong> luogo interrogati per aver notizie <strong>del</strong> santo,<br />

additano dalla parte <strong>del</strong> monte alquanto alte sul lago certe rovine di vecchi<br />

muri che chiamano la Camera <strong>del</strong>la Regina e vogliono essere gli avanzi <strong>del</strong>la<br />

famosa chiesuola. Di questa Camera <strong>del</strong>la Regina fa menzione il Gratarolo nel<br />

libro 1° <strong>del</strong>la sua Historia senza indicare l'uso a cui serviva, né tradizione alcuna<br />

che vi si leghi.<br />

373

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!