20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vergini inamorate, era ricetto invece la palazzina di Maderno di<br />

meretrici e ruffiani, di slombati ganimedi e di volgari parassiti,<br />

acclamanti agli ultimi degenerati rampolli <strong>del</strong>la maschia e geniale<br />

razza dei Gonzaga.<br />

«Quivi i balli» scrisse il Fossati «le cene, le feste si succedevano<br />

frequenti; quivi le risa, il tintinnio dei bicchieri, le sguaiate<br />

canzoni dei paggi, si mescevano ai suoni ed ai canti di una turba<br />

di femine vestite di seta e cariche di falsi gioielli e alle voci rauche<br />

di grotteschi nani» 1 .<br />

Il lusso con cui alcune famiglie di Riviera vivevano era veramente<br />

principesco: tenevano ville, più ville anzi per le diverse<br />

stagioni, con chiesetta e prete in casa a servizio <strong>del</strong>le dame,<br />

schive di confondersi nelle chiese paesane colla turba dei contadini<br />

puzzanti di stalla; tenevano cocchi e superbi equipaggi, e<br />

barche per gite e serenate sul lago, e una, schiera di clienti,<br />

pronta a ricevere oggi una carezza e un boccone, domani una<br />

pedata e un insulto secondo l'umore <strong>del</strong> padrone, e una turba<br />

di maggiordomi, di servi, di donzelle, di staffieri e di buffoni più<br />

o meno volgari come nelle corti dei principi 2 .<br />

1 «Le famiglie distinte di Riviera etc.».<br />

2 Case e ville sontuose possedevano i <strong>De</strong>laj, i Bernini, i Monselice, i Conter, i<br />

Roveglio, i Fioravanti, i Martinengo, i Bruni, i Zampiceni, i Rotingo, i Lechi, i Bettoni,<br />

i Muracca, i Cattaneo ed altri. Nel palazzo <strong>De</strong>laj di Toscolano al porto (oggi<br />

proprietà dei fratelli Maffizzoli) si conserva intatta una sala, le cui pareti sono<br />

interamente coperte di grandi tele dipinte da Andrea Celesti sul finire <strong>del</strong> XVII°<br />

secolo, rappresentanti fatti biblici, chiuse in gran cornici di legno a ricchi intagli<br />

e dorature finissime. Ivi veggonsi ancora pochi avanzi <strong>del</strong>l'antica mobilia e i ritratti<br />

di Carlo e Giulio <strong>De</strong>laj cavalieri <strong>del</strong>la Serenissima e di Giuseppe <strong>De</strong>laj Consigliere<br />

di Leopoldo 1°; vi si conserva anche il ritratto <strong>del</strong>l'ultimo buffone <strong>del</strong>la<br />

famiglia, certo Pellegrinotto, insolente e sguaiato, come vuole la fama, non però<br />

scipito come molti <strong>del</strong>la sua specie. Di fianco al palazzo verso oriente, a riva di<br />

lago, si stende una cedraia a tre o quattro piani, tra le più ampie e meglio situate<br />

<strong>del</strong>la regione, rigogliosa ancora di cedri e limoni in onta ai danni <strong>del</strong>la malattia<br />

<strong>del</strong>la gomma. Il palazzo è oggi disabitato per la posizione disadatta.<br />

Aggiungo qui che le chiese e palazzi <strong>del</strong>la Riviera possiedono moltissimi dipinti<br />

<strong>del</strong> cav. Celesti, uno dei migliori - il migliore forse - dei pittori <strong>del</strong> 17° secolo,<br />

nato a Venezia nel 1637. Bandito dalla sua città per ragioni politiche, dimorò a<br />

lungo nella Riviera, che arricchì dei prodotti <strong>del</strong> suo pennello.<br />

Tra i palazzi di Riviera, per grandiosità di costruzione, ricchezza di dipinti e di<br />

decorazioni, e sontuosità d'addobbi, tiene posto distinto quello dei Bettoni in<br />

634

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!