20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esagerazione poiché anche oggi la buona fama <strong>del</strong> lino imbiancato<br />

a Salò lo fa ricercatissimo in patria e all'estero, anche fuori<br />

d'Europa, quantunque sia l'industria di tanto scaduta dall'antica<br />

grandezza.<br />

Il mercato <strong>del</strong> lino salodiano si faceva in massima parte a<br />

Venezia: tuttavia anche sulle nostre piazze affluivano i mercatanti<br />

per gli acquisti, e un largo, nell'orientale parte di Salò - dove<br />

attualmente è il convento <strong>del</strong>le Orsoline -conserva anch'oggi<br />

il nome di piazza <strong>del</strong> lino, e <strong>del</strong> lino si chiama ancora un vicolo<br />

adiacente che vi conduce.<br />

Ma non soltanto alla filatura e imbiancatura, ma eziandio alla<br />

tessitura attendevano con amore sapiente i padri nostri; e<br />

buone tele e rinomate si fabbricavano a Salò, a Barbarano, a<br />

Gardone Riviera, a Caccavero; nel qual ultimo luogo, per testimonianza<br />

<strong>del</strong> Gratarolo, abitavano la maggior parte <strong>del</strong>le tessitrici<br />

di tele di lino e di canape che si adopera e in Salò e in tutta<br />

la Riviera.<br />

Altra industria che dava lavoro a molta popolazione. sulle<br />

due sponde e nel Trentino, era il setificio, introdottovi forse fino<br />

dal principio <strong>del</strong> secolo XIV°, certo prosperoso nel XV°. Celebre<br />

era la seta che si produceva nel Veronese, lodata da Jodoco e<br />

dal Maffei. Agostino Gallo nella XVIª giornata <strong>del</strong>la sua Agricoltura<br />

parla di milioni di mori che si piantavano ogni anno nel territorio<br />

Bresciano, e scrive un vero trattato di bachicoltura 1 . Gabriele<br />

Rosa ricorda un Manuale per l'allevamento dei filugelli<br />

scritto da Levantio Guidiciolo mantovano, e pubblicato in Brescia<br />

nel 1564.<br />

In Riva nel XIII° sec. tenevano banco cambisti di Toscana e di<br />

Mantova; nel XV° vi erano fabbriche di catrame e di ragia e importanti<br />

magazzini di legnami. Nessun'altra città trentina potea<br />

in quel tempo competer con essa per ricchezza di commerci e<br />

d'industrie 2 .<br />

1<br />

Il Cocchetti nel 1859 scriveva che presso'Brescia vi erano gelsi che contavano<br />

quasi cinque secoli.<br />

2<br />

FR. AMBROSI. «Comm. <strong>del</strong>la St. Trentina» v. 1°.<br />

485

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!