20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bianca già maritata allo Sforza 1 , crearono i Milanesi una larva di<br />

repubblica che dal santo Protettore <strong>del</strong>la loro città intitolarono<br />

Ambrosiana; repubblica presto disfatta per l'astuzia e la violenza<br />

di quello stesso ch'era stato scelto a difenderla; <strong>del</strong>lo Sforza<br />

cioè, che per aver in moglie la figlia <strong>del</strong> defunto duca e perchè si<br />

sentiva forte in mezzo a molti pusilli, aspirava alla corona ducale.<br />

Venezia rottasi coi Milanesi mosse contro di loro, e terribile<br />

guerra si accese, e questa volta anche per noi disastrosa. Lo<br />

Sforza sconfitto l'esercito veneziano in più scontri e cacciatolo<br />

da Caravaggio e da Casale, entrò nel Bresciano e strinse d'assedio<br />

la città.<br />

Venezia non fu tarda a soccorrerla per la solita via <strong>del</strong> lago,<br />

ma essendo già la sponda occidentale tutta piena di Sforzeschi,<br />

commise a Maffeo Contarini di allestir una piccola flotta per riguadagnarla.<br />

In breve furono costruite due galee, tre galeotte e<br />

quattro ganzaruole, colle quali qualche tentativo fu fatto ma<br />

senza frutto 2 . Se non che lo Sforza, fermo col pensiero al ducato,<br />

vedendo che già i Milanesi gli scarseggiavano il danaro insospettiti<br />

<strong>del</strong>le sue intenzioni, entrò in trattative coi Veneziani per<br />

aver da essi appoggio ne' suoi disegni. L'accordo tra Venezia e lo<br />

Sforza fu pieno; la prima impegnandosi di fornire al conte uomini<br />

e danaro per la conquista di Milano, il secondo obbligandosi<br />

a restituire ai Veneziani «terre, prigioni e qualunque altra<br />

cosa stata da lui in quella guerra occupata 3 ». Così ritornò la Riviera<br />

alla Repubblica (1448).<br />

1 Il matrimonio di F. Sforza con Bianca fu celebrato il 25 ottobre 1441 a Castelletto<br />

di Cremona nella Chiesa di s. Sigismondo. (Note alla Storia <strong>del</strong> Corio p. 5ª<br />

Cap. 2°.<br />

2 VERDIZZOTTI. Op. cit. v. 22°.<br />

3 MACCHIAVELLI. Op. cit. v. 6°. - Trattando di ciò, lo storico fiorentino fa questa<br />

osservazione «Fu un tempo cosa quasi che fatale alla Repubblica Veneziana<br />

perdere nella guerra, e negli accordi vincere; e quelle cose che nella guerra perdevano,<br />

la pace di poi molte volte duplicatamente loro rendeva».<br />

465

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!