20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dici <strong>del</strong> monte, e fu nel 1478, tredici anni soltanto dopo ch'era<br />

uscito il primo libro a stampa in Italia. L'operetta che impressero<br />

i torchi di Messaga porta questo titolo «Donatus pro puerulis.<br />

Impressus in Messaga lacus Benaci anno M.C.C.C.C.LXXVIII»<br />

senza nome di editore 1 . Il quale, secondo Mauro Boni citato dall'Amati,<br />

pare che fosse Gabriele di Pietro di Treviso, che aveva<br />

stamperia in Toscolano; a cui, anzi che il nome di Toscolano, sia<br />

piaciuto, per non so qual bizzaria, imprimere sull'operetta il<br />

nome di Messaga. Ed è indotto a creder ciò dal vedere nell'anno<br />

seg-neute 1479 uscire in Toscolano impressi dallo stesso Gabriello<br />

altri libri, primo tra i quali uno dal titolo «Gunì'ini». Veronensis<br />

viri peritissimi Grammaticales re-gulae iucipiuut» e in<br />

fine «hic foeliciter completum est Troscolani {sic} per Magistrum<br />

Gabrielem Petri Trivixiani Anno Crysti M.C.C.C.C.LXXVIIII.<br />

Che XII" Januaru». Cosi l'Amati; mentre il Brunati indica come<br />

primo uscito il libro che segue, non nominato neppure dall'Amati.<br />

«Doc-trinale Alexandri de Villadei» e anche .questo in<br />

quarto, portante in tìne questa scritta «Laus <strong>De</strong>o.<br />

M.C.C.C.C.LXXIX che X" Februuri in Troscolauo (sic) lacus Beuaci<br />

impressum fuit per Gabrielem Petrum Tarvisinum, regnante Joanne<br />

Mocenigo Duce Venetis (sic) 2 ». Dopo questi, altri ne<br />

1 Il Tiraboschi nella sua «Storia dèlia letteratura italiana» (Tomo 6° p. 1^ Venezia<br />

1823), l'Amati nelle sue «Ricerche storico-cri-tico-ycientinohe sulle origini, scoperte,<br />

invenzioni etc. •» (Tomo 5°. Milano. 1830), il Giuliari nella sua «Tipograna<br />

veronese» (7e-rona 1871) sono concordi nel dire che la prima opera stampata<br />

in Italia uscì. dalla Tipografia <strong>del</strong> monastero di Subiaco - nei territorio di Roma -<br />

nel 1465.<br />

La prima stampa in Venezia apparve nel 1469, in Verona nel 1472, in Brescia nel<br />

1470 (?) per opera di Tommaso Ferrando che impresse le Egloghe di Virgilio, in<br />

Trento nel 1475.<br />

2 Volle qualcuno che Gabriello fosse nativo di Treviso bresciano; ma dopo ciò<br />

che scrisse in proposito'il Federici nelle sue «Memorie Trevigiane» non pare<br />

lecito dubitare che fosse invece di Treviso Veneto. Il Gabriello ebbe suoi torchi<br />

tipografici contemporaneamente a Venezin, a Treviso, a Toscolano e a Brescia,<br />

nei quali si lavorava, sotto la dirczione sua e dei figli Filippo e Piero. (AMATI Op.<br />

cit.) E probabile che Gabriello avesse veramente i suoi primi torchi in Messaga,<br />

e che poi li trasportasse a Toscolano perché centro più importante e più comodo<br />

all'arte sua per la maggior vicinanza <strong>del</strong>le cartiere.<br />

488

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!