20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Principalissima cura dei Romani in un paese nuovamente<br />

conquistato era di aprir comode strade che lo mettessero in diretta<br />

comunicazione colla capitale per facile trasporto di soldati<br />

e di merci 1 .<br />

Perciò non appena occuparono la Gallia Transpadana, una di<br />

tali vie - principalissima - fu aperta attraverso a questa col nome<br />

di via Gallica. In Italia cominciava presso Torino - Augusta Taurinorum<br />

- e passando per Brescia rasentava l'estremo lembo,<br />

<strong>del</strong> nostro <strong>Benaco</strong>, sul quale - a Sirmione - eravi una mansione e<br />

proseguiva per Verona e Vicenza fino a Padova, corrispondente<br />

a quella presso a poco che oggi lega insieme il Piemonte e la<br />

Venezia attraverso la Lombardia.<br />

Compiuta la sottomissione degli Alpini, non tardarono i Romani<br />

a costruire una strada militare che unisse l'Italia colle nuove<br />

conquiste al di là <strong>del</strong>le Alpi, e questa che da Verona correndo<br />

parallela all'Adige toccava Trento e arrivava ad Augusta Vin<strong>del</strong>icorum<br />

e di là alle rive <strong>del</strong> Danubio, ebbe il nome di Via Claudia<br />

Augusta 2 .<br />

A queste due principali concorrevano altre che i luoghi più<br />

importanti legavano ad esse: indicare però precisa-<br />

1 Quanta diligenza avessero nel costruirle è dimostrato dagli avanzi che ne rimangono<br />

in Italia e al di là <strong>del</strong>l'Alpi e nel più lontano oriente. Spaziose e solide,<br />

attraverso ostacoli d'ogni sorta di monti e di fiumi che l'arte e l'abbondanza di<br />

braccia vincevano, erano - almeno le principali - lastricate di grosse pietre squadrate<br />

o selciate con ciottoli fortemente cementati e battuti. I soldati stessi<br />

quando le lunghe tregue in guerra lo comportavano, erano chiamati a compiere<br />

tali lavori, aiutati dai paesani che provvedevano i materiali. Né meno <strong>del</strong>la costruzione<br />

era mirabile l'ordine con cui si provvedeva ai rapidi viaggi dei magistrati<br />

che per incombenze d'ufficio dovevano portarsi qua e là, quindi scambi di<br />

cavalli a competenti distanze, e alloggi - mansioni - vasti e decorosi, provveduti<br />

d'ogni necessario a chi viaggia. Nel collegamento sapiente di queste strade, che<br />

dagli storici romani vediamo designate col nome di militari, consolari, pretorie,<br />

vicinali secondo l’importanza loro, sta il segreto <strong>del</strong>le fulminee avanzate degli<br />

eserciti e di certe prodigiose vittorie di Roma antica, nonché <strong>del</strong>l’affluire in essa<br />

dei prodotti più preziosi e più vari propri di lontanissime regioni.<br />

2 FILIASI Op. cit. v. 1°.<br />

334

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!