20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

firmato Falchettum (altro dei pseudonimi <strong>del</strong> poeta). È cosa che<br />

rguarda tutta il lago e non esce per ciò dai confini <strong>del</strong> libro. Eccolo:<br />

Quam bene disposuit cunetis natura facendis<br />

Cingar. vin causam ? disce, quod ipse feram.<br />

Est lacus Italiae Benacum Brixia clamat<br />

Utilior reliquis, fertiliorque lacis.<br />

Avantazati pisces mangiantur ab illo.<br />

Sardenae, Anguillae, Carpio, Tenca, Truttae.<br />

Sed quid palladio piscis valet absque liquore?<br />

Ex oleo pisces nonne pa<strong>del</strong>la coquit ?<br />

Ergo per intornum ripae densantur olivis,<br />

Insulaque in mediis Sirmo possat aquis<br />

Nascitur hic oleum, piscis, piscator, et ipsas<br />

Pa<strong>del</strong>las ferro Brixia dives habet 1 .<br />

*<br />

* *<br />

Il primo convento di Francescani <strong>del</strong>la provincia di Brescia fu<br />

fondato nel 12'20 da s. Francesco nell’isola <strong>Benaco</strong>, da lui comperata<br />

da Biemino da Mauerba. e a quanto pare diventata,<br />

dcpo l'abbandono dè' suoi signori, ricovero di ladroni 2 .<br />

Vuolsi però che s. Francesco poca fabbrica si accontentasse<br />

d'innalzarvi, detta poi Romitorio <strong>del</strong> beato Francesco di Gargano,<br />

nel quale con pochi seguaci trasse egli vita penitente 3 . Fu s.<br />

Bernardino da Siena (1380-1444)<br />

1 Avverto che nell'edizione <strong>del</strong>le Maccheroniche di Amsterlodami, pars prima<br />

1708, pars alitera 1771, sumptibus Josephi Braglia Tipografi Mantuani ad signum<br />

Virgilii, l'epigramma de <strong>Benaco</strong>, eguale nei pensieri al su riportato, e diverso<br />

nella forma.<br />

2 Così si deve credere stando a ciò che ne scrisse Jodoco:<br />

Et quae perfugium fuerat praedonibus olim,<br />

Colligat arcentes nodosa cannabe vestem<br />

Lignipedesque viros. (Op. cit.<br />

Lib. 4°).<br />

3 È tradizione che Dante quand'era in Verona, venendo sul lago, visitasse più<br />

volte l'isola e il cenobio dei Francescani con essi intrattenendosi in teologiche<br />

dispute.<br />

530

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!