20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alle cene fino a tarda notte protratte tra lo scipito cicaleccio<br />

<strong>del</strong>le dame e dei bellimbusti azzimati, seguivano sceniche rappresentazioni,<br />

o musiche e danze, o ignobili scherzi di giullari<br />

vilissimi, e indecenti canzoni di eunuchi menestrelli, seguite da<br />

battimani e sghignazzate ed urla, cui dava la nota l'anfitrione<br />

incensato. Giravano intanto i donzelli tra i crocchi coi calici colmi,<br />

e l'orgia diventava un po' alla volta piena e ributtante. I primi<br />

raggi <strong>del</strong> nuovo sole, specchiantisi inamorati nel nitido lago e<br />

nell'aria <strong>del</strong> mattino lucida e vibrante, illuminavano i pallidi volti<br />

e le livide occhiaie e gli sconci atteggiamenti degli avvinazzati,<br />

colpiti dalla vendetta <strong>del</strong> vino.<br />

Di queste orgie aveano primi dato esempio in Riviera i duchi<br />

di Mantova, che sontuosa villa possedevano in Maderno, già<br />

edificata da Vincenzo I° sul principio <strong>del</strong> secolo XVII°, e diventata<br />

ben presto teatro d'ogni turpitudine 1 . Nel 1660 il duca Carlo<br />

II° avea ingrandita e abbellita la residenza di Maderno, e per poter<br />

più tranquillamente, lontano dalla molesta curiosità degli<br />

abitanti, tuffarsi nelle sue lascivie, avea scavato una sotterranea<br />

via che dal giardino <strong>del</strong> palazzo saliva al prossimo monte ad una<br />

casetta, da lui rifabbricata ed ornata, detta poi palazzina, posta<br />

quasi a perpendicolo <strong>del</strong>la casa dei Monselice 2 .<br />

Pochi luoghi sul lago godono di panorama così splendido<br />

come quello che si gode di lassù. <strong>De</strong>gna d'esser abitata dagli<br />

spiriti immortali dei poeti e dei benefattori <strong>del</strong>la patria, o di accogliere<br />

gli amori fervidi e gentili di caste<br />

1 Nella Relazione in data 20 ottobre 1606 <strong>del</strong> Provveditore e Capitano di Salò,<br />

Leonardo Valier, si legge. «A Maderno il signor Duca di Mantova s'è impadronito<br />

di giardini et habitationi, che tuttavia fa fabbricar per un capital sin'hora di 25<br />

mila scudi, et ogni dì più va investendo per venir a goder l'està quell'aere et<br />

quel sito d'estrema bellezza, et sempre per il manco viene con cento et più bocche,<br />

il che è sentito et malamente sopportato da quegli habitanti per quelle<br />

conseguenze che possono esser considerate dalla singolar prudenza <strong>del</strong>la Serenità<br />

Vostra» (<strong>Archivi</strong>o di Stato in Venezia. - Relaz. dei Provv. già cit.)<br />

2 C. FOSSATI. «Le famiglie dist. di Riv. e i Bernardini da Monselice».<br />

633

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!