20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Boni, presenti come testimoni Francesco Ziiioli di Salò, Marco<br />

Turella e Pasquetto di Bartolomeo di Gargnano, e come rappresentanti<br />

di Muslone: Tomaso Razzi, Franceschini <strong>del</strong> q. Gio. Bertolini,<br />

Giacomo q. Giacomo Bianchini, Domenico q. Martino,<br />

Domenico q. ser Francesco, Antoniolo q. Giovannino e Giacomo<br />

q. Amadio Comboni. I patti stipulati furono, dice il Fossati, assai<br />

favorevoli a Muslone 1 .<br />

Con queste arti il Visconti si creava in Riviera nuovi aderenti<br />

che un giorno avrebbero sostenuto le sue parti; e il giorno non<br />

era lontano. Impaziente poi di allargare il dominio, avanzava<br />

diritti su Peschiera ed altre terre <strong>del</strong> Gonzaga, nel mentre molestava<br />

anche Firenze. Il Gonzaga e i Fiorentini ricorsero a Venezia,<br />

e questa che nelle pretese <strong>del</strong> duca per quanto riguardava<br />

Peschiera vedeva un pericolo a sè per la vicinanza di quella terra<br />

a' suoi possedimenti nel Veronese, e nelle molestie ai Fiorentini<br />

un soverchio e pericoloso ingrandimento <strong>del</strong> Visconti, gli<br />

inviò ambasciatori per ridurlo a consigli più miti. Ma gli ambasciatori<br />

nulla ottennero dal superbo duca, e allora Venezia si<br />

strinse in lega col Gonzaga e con Firenze e la guerra fu dichiarata<br />

(1425).<br />

Capitano dei Veneziani era il conte di Carmagnola,, che per<br />

disgusti col duca era passato al loro servizio; il quale diresse il<br />

primo impeto <strong>del</strong>le sue armi contro Brescia, e favorito da Pietro<br />

e Achille Avogadro, capi <strong>del</strong> partito guelfo e per ciò nimicissimi<br />

al duca, vi entrò.<br />

Il castello e la citta<strong>del</strong>la però assai ben muniti resistettero,<br />

tanto più che il Carmagnola era alle spalle molestato da Francesco<br />

Sforza e da altri capitani <strong>del</strong> duca prontamente accorsi all'annunzio<br />

<strong>del</strong>la presa <strong>del</strong>la città; ma alla fine, per l'arte <strong>del</strong> Carmagnola<br />

e gli aiuti anche a lui abbondantemente arrivati, anche<br />

la citta<strong>del</strong>la e il castello caddero in mano dei confederati (1426).<br />

Alla conquista validamente aveano cooperato i bresciani stessi<br />

di<br />

1 «Il feudo di Muslone».<br />

447

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!