20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E accanto al cappero, donatore generoso, salgono e<br />

s'intrecciano, a diletto <strong>del</strong>l’occhio, rosettine d'ogni colore ogni<br />

mese fiorenti, e vitalbe e gelsomini e altre piante gracili e <strong>del</strong>icate,<br />

bisognose d'appoggio, che s'aiutano a salire in alto strisciando<br />

tra i crepacci, sulle foglie e sul gambo <strong>del</strong>l’edera robusta,<br />

che tappezza e riempie ogni buco, ogni fessura, roditrice<br />

perpetua dei muri che la tengono in vita.<br />

*<br />

* *<br />

Nei giardini <strong>del</strong>l’una e <strong>del</strong>l’altra sponda, in piena terra e all'aperto,<br />

vivono e prosperano come sotto il cielo <strong>del</strong> loro paese<br />

molte piante peregrine originarie dal tropico.<br />

Tra le palme, ecco la elegante Latania borbonica con larghe<br />

foglie a ventaglio lucentissime, oriunda dall'isola Borbone, abbondante<br />

sulle coste <strong>del</strong>la China; la Chamaerops excelsa, indigena<br />

<strong>del</strong>la China e <strong>del</strong> Giappone - qui arriva fino a cinque-metri<br />

d'altezza -; la Chamaerops humilis comune nell’India e<br />

nell’America equatoriale; la Phoenix dactylifera, chiamata a ragione<br />

la Regina <strong>del</strong> regno vegetale, propria <strong>del</strong>l'Arabia e <strong>del</strong>l'Africa<br />

settentrionale; la Phoenix canariensis con foglie palmate e<br />

forti e diritte, d'un verde carico; la Phoenix reclinata con foglie<br />

più leggere vezzosamente spioventi; la Cocos australis propria<br />

<strong>del</strong>le Antille e <strong>del</strong>l'India - rara anche qui -; la Jubaea spectabilis<br />

conosciuta anche col nome di Cocos chilensis; la Pritchardia filifera<br />

con larghissima foglia a ventaglio, da cui escono lunghi fili<br />

biancastri e robusti che s'attorcigliano e s'avvolgano e si intrecciano<br />

in tutte le direzioni sulle foglie dando alla pianta aspetto<br />

singolare e piacevole.<br />

Oltre alle palme, altre piante rare allietano i nostri giardini e<br />

fanno credere veramente eterna la primavera.<br />

Salò, a Gardone, a Maderno, a Toscolano, a Gargnano, a Limone, a Riva ne sono<br />

coperte: più rara e sulla sponda opposta.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!