20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A proposito di ciò, ricorda il Da Persico che a Marchesine<br />

ancora si veggono alcuni ricetti da alveare intorno murati per<br />

guardarli dagli orsi assai ghiotti di miele come ognun sa. Anche<br />

oggi quest’industria è tenuta in assai conto colà e il miele che se<br />

ne ricava gode buona fama.<br />

Fra i dipteri non lascierò di nominar la zanzara che nel settembre<br />

fa la sua comparsa sulle rive <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> e colla sonora<br />

trombetta e gli aculei penetranti e setolosi mette talvolta a dura<br />

prova la nostra pazienza. Il Gratarolo inamorato <strong>del</strong> suo lago - e<br />

ben a ragione - dopo aver detto che gli insetti qui non sono così<br />

mortiferi come in molte, altre parti, soggiunge: zanzare non ci<br />

nascono; pur né gran caldi, se si abbtte a soffiar il vento Sirocco,<br />

ce ne porta tal'hora infino dalle paludi di Ravenna.<br />

Fortunatamente qui le zanzare vengono tardi e presto vanno,<br />

né in ogni parte si fermano, ma hanno loro luoghi prediletti,<br />

mentre da altri fuggono in fretta, con quanta consolazione d'ognuno<br />

lascio imaginare a chi ne ha provato la sottile puntura.<br />

Di insetti propriamente viventi nell'acqua <strong>del</strong> lago, di forme<br />

<strong>del</strong>icate, il Volta ricorda: il girino nuotatore, che è il più comune<br />

e vive in schiere numerose; è di color nero lucente colle gambette<br />

rossastre sempre in moto sull’onda con giri capricciosi: il<br />

quadricornis, rubens, cristallinus, reflexus, lacteatus <strong>del</strong>phinus,<br />

<strong>del</strong>l'ordine degli apteri, <strong>del</strong> genere dei monocoli, viventi<br />

nell’acqua con piedi natatorii e corpo vestito d'una crosticina<br />

per lo più di color scuro. <strong>De</strong>llo stesso genere l’oculus che fosforeggia<br />

di notte e fa parer luccicante l'acqua <strong>del</strong> lago, e inoltre la<br />

podura e l'onisco e il ragno, tutti acquatici; di cui l'ultimo somigliante<br />

al scorpione ama la grossa compagnia, è di color cinericcio<br />

ed è armato di rostro acuto con cui afferra e sugge gli altri<br />

insetti d'acqua che sono il suo alimento. Il Volta ricorda ancora<br />

il Laporma polipo e l’hydrancha clavicorne.<br />

Di molluschi nella nostra regione è quasi unico la chiocciola<br />

o lumaca, di conchiglia e grandezza non sempre eguali; e abbondante<br />

nelle ortaglie che danneggia alquanto,<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!