20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proverbio è riportato dal Gratarolo nella sua «Historia» italianizzato<br />

e verseggiato così:<br />

Balenando in dice dotto<br />

Se il tempo dura un giorno, dura troppo.<br />

I pescatori ripetono questo stesso proverbio adattandolo<br />

all’arte loro, e dicono: quand’ el dalfina en disdot, pesca stanot,<br />

perché la not che vè, te pescare se te podarè.<br />

*<br />

* *<br />

Fino da remoti tempi la regione benacense fu agitata da<br />

movimenti tellurici di particolare importanza, centro dei quali è<br />

la catena di monte Baldo; lungo la quale appunto più frequenti<br />

e intense furono le fratture, gli scoscendimenti e le frane che<br />

modificarono e continuano a modificare anche al presente l'aspetto<br />

<strong>del</strong>la regione.<br />

Fare una storia completa dei terremoti che dai primissimi<br />

tempi fino ad oggi agitarono questa contrada è impossibile,<br />

perché scarseggiano le notizie; tuttavia valendomi in parte <strong>del</strong>le<br />

fatiche degli altri, e aggiungendo notizie da me stesso raccolte,<br />

credo non inutile allo scopo di questo libro enumerare qui i<br />

principali, di cui è giunta notizia fino a noi 1 .<br />

Il più lontano terremoto ricordato dagli storici pare sia avvenuto<br />

nel 243 o 245 <strong>del</strong>l'era volgare, ed abbia fatto sentire i<br />

suoi terribili effetti principalmente nella nostra regione, inghiottendo,<br />

come scrive il Zagatta nella sua «Cronica <strong>del</strong>la città di<br />

Verona» la nobile città di <strong>Benaco</strong>, la quale poco distante da Toscolano<br />

su la riva <strong>del</strong> lago era fondata.<br />

1 Notizie di terremoti ho attinto nella «Storia sismica <strong>del</strong>la prov. di Verona» <strong>del</strong><br />

Prof. Goiran; altre da una «Nota storica su terremoti» <strong>del</strong> Prof. Pio Bettoni. (Estratto<br />

dagli <strong>Archivi</strong> <strong>del</strong>l'Uff. centr. di Metereologia e Geodinamica. V. 8° p. 4 a<br />

1886; altre da. autori che verrò di 'mano in mano citando.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!