20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qui intanto, avuto sentore dei preparativi de' Bresciani, imaginando<br />

quello che doveva avvenire, si provvedeva alle difese,<br />

rinforzando con presidio d'armati il posto dei Tormini e ponendo<br />

sentinelle in Vallene per esser a tempo avvisati <strong>del</strong>l'avanzar<br />

<strong>del</strong> nemico. Con Val Sabbia poi era un attivo scambio di<br />

corrieri per aver pronte notizie e operare d'accordo.<br />

Alle ore 22 circa, la prima colonna de' Bresciani giunta presso<br />

a Tornimi si scontrò cogli avamposti di Riviera, e fu respinta.<br />

La notte passò quieta, non però senza sospetto e trepidazioni<br />

da una parte e dAll’altra. Il mattino seguente (31 marzo), riunitesi<br />

le due colonne bresciane, riattaccarono i Tormini. Difesero<br />

il posto i Rivieraschi finché ebbero munizioni, poi si ritirarono<br />

verso Salò. Asseriscono i cronisti contemporanei che in quell'assalto<br />

- durato sei ore - non vi furono morti, perché e l'una parte<br />

e l’altra - scrive lo Stefani - non avvezza al fuoco, non azzardava<br />

molto la vita ed osservava una distanza da non offendersi.<br />

Sgombri i Tormini, le milizie bresciane discesero precipitosamente<br />

verso Salò: ma giunti al ponte di Brezzo, poco oltre<br />

Caccavero, rallentarono l'ardore, probabilmente pensando che<br />

non senza fiera resistenza avrebbero potuto impadronirsi <strong>del</strong>la<br />

cittadetta 1 , e fatto consiglio, <strong>del</strong>iberarono di mandar parlamentari<br />

per trattare un armistizio, che fu tosto dal Fioravanti accettato<br />

2 .<br />

1 Narra il Bettoni - eerto sulla fede dei cronisti a cui attinse - che a Caccavero<br />

furono i Bresciani accolti da una vigorosa fucilata dalle finestre e dalle cinte, e<br />

che per progredire cannoneggiarono il paese, e abbruciarono una casa. Né lo<br />

Stefani né il Grisetti contemporanei, e neppure il Riccobelli, accennano a questo<br />

fatto, che a dir vero non mi par verosimile. È probabile infatti che i pochi Caccaveresi<br />

che aveano armi e munizioni, si dovessero trovar cogli altri o a Tormini, o<br />

di presidio in Salò. Se a Tormini, certo tornarono cogli altri senza munizioni, e<br />

per ciò non poterono sparare; se a Salò, pare non dovessero muoversi e correre<br />

incontro al nemico, dal momento che vedevano i compagni battere in ritirata.<br />

2 Non è chi non vegga tutto il comico <strong>del</strong>la battaglia a Tormini e <strong>del</strong>le mosse e<br />

ritirata e inseguimento prudenti dei due eserciti belligeranti! Ammirabile poi la<br />

serietà con cui questi fatti sono narrati dai cronisti contemporanei.<br />

666

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!