20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esserne abbondantemente provveduti i Pubblici Banchetti, nei<br />

quali era riservato a questo pesce distintissimo ed onorevole<br />

posto.<br />

Sul prezzo a cui anticamente si vendeva il carpione è memoria<br />

nel Cavriolo e nel Gratarolo. Dice il primo, molte volte si vende<br />

una dramma d’argento la libra. Il secondo lasciò scritto che<br />

nell’occasione <strong>del</strong>la venuta sul lago di Maria d'Austria si vendette<br />

una dramma d'argento la libbra sottile di dodici oncie; ma a<br />

dì nostri comunemente si vende tre 1 .<br />

Oggi il prezzo <strong>del</strong> carpione varia in ragione <strong>del</strong>l'abbondanza<br />

<strong>del</strong>la pesca; solitamente si vende nei luoghi di presa da lire tre a<br />

quattro o poco più al chilogramma.<br />

Smercio di carpioni si fa oggi, oltre che in Italia, all'estero,<br />

sui mercati d'Austria, di Svizzera e di Francia.<br />

All’esposizione internazionale di pesca tenutasi in Berlino<br />

nel 1880, tra i pesci freschi figuravano nella ghiacciaia internazionale<br />

alcuni splendidi carpioni <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong>, esposti dal Ministero<br />

italiano colla cooperazione <strong>del</strong>la ditta Cirio. Il prof. Pavesi<br />

nella Relazione che fece <strong>del</strong>la mostra, scrive che la nostra, esposizione<br />

di pesci freschi, specialmente di lago e di fiume, fu<br />

interessantissima, visitata e lodata da una folla di persone intelligenti<br />

e desiderose di conoscere le forme meridionali dei pesci;<br />

ma tosto soggiunge che i visitatori partivano dalla nostra mostra<br />

persuasi che l'Italia non potrà fare una seria concorrenza in<br />

questo ramo d'industria ai paesi d’oltre alpe, dove la coltivazione<br />

<strong>del</strong> pesce è fatta con maggior cura, dove, piuttosto che alle<br />

opime pesche distruggitrici si tende alla moltiplicazione <strong>del</strong>la<br />

specie 2 .<br />

Lasciò scritto il Gratarolo che a’tempi suoi il carpione si pescava<br />

con due specie di reti; di cui l’una, per la<br />

1 La dramma d'argento era moneta quasi eguale di peso al marcello, e il marcello<br />

equivaleva a 68 centesimi circa di lira italiana.<br />

2 Annali <strong>del</strong>l’Industr. e <strong>del</strong> Comm. 1882. «Pesca fluviale e lacustre», Relaz. <strong>del</strong><br />

Prof. .Pavesi.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!