20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parmigiani, bolognesi, toscani, arrotavano i ferri e rinsaldavano<br />

i cuori, preparandosi a nuove battaglie; non ogni speranza era<br />

ancora perduta.<br />

Tutti i giorni nascostamente fuggivano dalle città, dai borghi,<br />

dalle più umili terre, cittadini animosi d'ogni condizione sociale,<br />

anelanti di portare il loro braccio là dove la bandiera tricolore<br />

era ancora liberamente baciata dal sole; là dove su ogni volto<br />

brillava l'ansia di misurarsi presto con lo straniero nemico. Invano<br />

l'Austria promulgava editti per impedire l'emigrazione; invano<br />

raddoppiava satelliti per sorvegliare i confini; invano minacciava,<br />

e puniva quelli che poteva fermare nella fuga; l'amor<br />

sauto di patria faceva spregiare i pericoli, superare gli ostacoli.<br />

Comitati segreti favorivano i patriotti emigranti ogni dì più numerosi,<br />

radunavano armi e munizioni, davano opera a infiammare<br />

il popolo, a organizzarlo, perché fosse pronto nel giorno<br />

<strong>del</strong> bisogno che si sentiva vicino 1 .<br />

La polizia subodorava qualche cosa e si dava attorno per<br />

scoprire e colpire; qualche volta coglieva nel segno, spesso sbagliava;<br />

nell'un caso e nell'altro però pretendeva d'aver ragione e<br />

trovava modo a punire.<br />

Il 31 gennaio <strong>del</strong> 1849 un drappello di Austriaci - tolgo<br />

dall’Odorici - saliva a Navazzo di Gargnano per perquisire la casa<br />

di un tal Ferri, oste <strong>del</strong> paese, sospettato d'intelligenza coi profughi;<br />

gli fu trovato in casa uno schioppo, e fu arrestato.<br />

L'infelice condotto a Gargnano, veniva processato e condannato<br />

alla fucilazione, che doveva eseguirsi a Brescia<br />

1 Di questi Comitati segreti ve n'era più d'uno a Brescia, dove tra gli affiliati più<br />

attivi e più utili si contavano due Rivieraschi: il can. Tiboni di Tremosine e il prof.<br />

Anelli di <strong>De</strong>senzano. Il primo custodiva gli atti <strong>del</strong> Comitato tenendoli nascosti<br />

nella libreria <strong>del</strong> Seminario; il secondo si occupava <strong>del</strong>l'incetta e custodia <strong>del</strong>le<br />

armi; (ODORICI. Op. citata V. II°); tutt'e due tenevano relazioni coi patriotti più<br />

ardenti <strong>del</strong>la Riviera; dove pure eranvi Sotto- Comitati attivissimi, tra' quali, pei<br />

vantaggi recati alla causa nazionale va ricordato con lode quello di <strong>De</strong>senzano,<br />

presieduto e diretto da Pietro Zeneroni.<br />

701

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!