20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sollecitava a farne domanda il conte Sebastiano Paride di Lodrone<br />

nato in Salò, il quale offeriva per ciò una rendita annua di<br />

mille ducati d'argento.<br />

Non v'ha dubbio che nell'agitazione promossa per conseguire<br />

l'intento, c'entrasse un pochino l'antica rivalità con Brescia, e<br />

l'ardente desiderio di sottrarsi dalle dipendenze di essa anche<br />

nel spirituale.<br />

Il padre Mattia Bellintani fu incaricato di condurre in porto<br />

l'affare; lo stesso s. Carlo e il vescovo Roveglio pregati se ne occuparono;<br />

ma dopo lunghissime pratiche, che pareva da principio<br />

dovessero avere esito favorevole, abortì. <strong>De</strong>lla mala riuscita<br />

s'incolpò la gelosia degli altri Comuni rivieraschi, specie di quelli<br />

<strong>del</strong>la Riviera bassa, invidiosi <strong>del</strong>la nuova importanza che in confronto<br />

ad essi Salò avrebbe acquistato se avesse raggiunto l'intento.<br />

Brescia poi non avrà mancato di aiutarli trattandosi di<br />

cosa che direttamente la interessava.<br />

La domanda <strong>del</strong> Vescovado fornì pre<strong>testo</strong> a rimettere in<br />

campo le pretese separatiste (non più spente dopo il 1532) dei<br />

cinque Comuni <strong>del</strong>la. Riviera bassa, contro i quali con <strong>del</strong>iberazione<br />

3 febbraio 1588 il Consiglio generale stabiliva di sostenere<br />

le ragioni e i diritti <strong>del</strong>la Comunità 1 . Anche questa volta Venezia<br />

respinse il ricorso dei Comuni, che non quietarono però e tennero<br />

viva sotto altra forma l'agitazione ancora per due anni 2 .<br />

1 Lum. ad Revel. (<strong>De</strong> quinque Communibus).<br />

2 Nel 1589 i cinque Comuni <strong>del</strong>la Quadra, di campagna presentavano ai Dieci<br />

Savi, a mezzo <strong>del</strong> Nunzio <strong>del</strong>la Comunità, una loro scrittura, colla quale domandavano:<br />

1° che i forestieri ch'aveano acquistato beni nei vari Comuni di detta<br />

Quadra, e che godevano di tutti i vantaggi e comodi degli altri comunisti, dovessero<br />

anche in proporzione dei beni acquistati concorrere alle gravezze che erano<br />

dai vecchi proprietari sostenute prima <strong>del</strong>la vendita ; 2° che si aumentasse il<br />

numero di consiglieri assegnato alla loro quadra, la quale per essere composta<br />

di maggior numero di comuni avea anche diritto di disporre d'un maggior numero<br />

di voti onde l'interesse dei molti non restasse oppresso da quello dei meno;<br />

3° che il Consiglio generale <strong>del</strong>la Patria non dovesse assolutamente trattare<br />

o <strong>del</strong>iberare sopra alcuna cosa che habbia riguardo a commodo o beneficio di<br />

alcun Comune o di particolar persona, ma solamente sopra quelle che concernono l’universal<br />

interesse et governo di tutta la detta_ Patria; 4° che i <strong>De</strong>putati non potessero in Consiglio<br />

proporre alcuna tassa senza che fosse espressamente detta la causa e lo<br />

scopo per cui si credeva necessario d'imporla ; 5° che il debito accollato ad essi<br />

609

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!